
dal Pont de la Neige si deve seguire un pendio canale abbastanza evidente che con percorso diretto risale il primo tratto del vallone (Combe de la Jave) fino al suo termine, raggiungendo un ampio pianoro. Qui ci si tiene a destra (non lasciarsi tentare da eventuali tracce sulla sinistra, portano sulla vicina cima dell’Ouille de la Jave) seguendo una serie di dossi e avvallamenti passando sotto le pareti della Pointe de l’Arselle e del Pelaou Blanc fino a raggiungere l’ampia conca, dove si trova il residuo dell’antico Ghiacciaio de la Jave), trascurando le eventuali tracce a sinistra che salgono verso l’Ouille des Tretetes, si risale raggiungendo la conca sotto il Col des Fours. Da qui si tralascia la possibile traccia di destra (sale al Col des Fours) e si traversa la conca a sinistra fino a portarsi sotto un ripido pendio-canale nevoso che con percorso diretto conduce ad un colle senza nome di quota 2996 m posto tra la Pointe des Fours m. 3072 (a destra) e la Pointe Nord de Bezin (a sinistra). Dal colle si volge a sinistra e seguendo l’ampio crestone si raggiunge in breve la spaziosa cima della Pointe Nord de Bezin m. 3026, dove si trova un grande ometto di pietre). (ore 2,00/2,30 indicative dal Pont de la Neige alla cima). In discesa si ripercorre lo stesso itinerario di salita, oppure si può compiere un possibile anello. Dalla cima si prosegue a sinistra lungo la cresta, superando con attenzione un tratto di misto (roccette con qualche passo di I grado, scorbutiche se ghiacciate) su neve abbastanza ripida (tratto che richiede neve in buone condizioni) si scende direttamente al Col de Bezin m. 2929, posto tra la Pointe Nord e Sud de Bezin. Il colle si può raggiungere più facilmente anche ritornando prima al colletto di quota 2996 m già toccato in salita e poi scendendo i pendii in diagonale verso sinistra, raggiungendo più comodamente il Col de Bezin, ma con percorso leggermente più lungo. Dal colle si scende per la sottostante Combe du Grand Fond tenendosi al centro del valloncello, superato il grazioso laghetto du Grand Fond, si arriva alla comba, una breve risalita conduce una sella a sinistra dell’Ouille de Tretetes. Scendendo ora verso sinistra il facile pendio si vanno a riprendere le tracce di salita nella Combe de la Jave, rientrando infine al Pont de la Neige.
- Cartografia:
- IGN foglio 3633ET – Tignes, Val d’Isère, Haute Maurienne. Scala 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bezin Nord e Sud (Pointe de), Pointe de la Met, Ouille de Tretetes da Pont de la Neige

Buffettes (Pointe des) da le Pont de la Neige
Noire (Ouille) dal Pont de la Neige

Mean Martin (Pointe de) da Pont de la Neige
Pers (Aiguille e Pointe) dal Col de l’Iseran

Mulinet (Dome Blanc du) da l’Ecot per il Vallon del Ruisseau

Martellot (Punta) o Roc du Mulinet Couloir SO

Francesetti (Punta) da l’Ecot per il Rifugio des Evettes e il Passo delle Disgrazie

Piatou (Pointes de la) da l’Ecot per il Refuge des Evettes
Francesetti (Punta) da l’Ecot per il Versante NO

Servizi
