Da Mathon (1527 m) risalire i bei pendii soprastanti attraverso un rado bosco fino a raggiungere la località Tgoms (1932 m). Spostandosi più a sinistra salire attraverso dolci pendenze ed un lungo falsopiano verso la base del già evidente Beverin Pingt. Risalirlo in direzione NW prestando attenzione agli ultimi ripidi metri (2587 m).
Continuare lungo la larga dorsale SE del Piz Beverin fino alla quota 2769, dove si scende un salto roccioso per mezzo di una comoda scala metallica di 10-12 metri. Dal colletto sottostante, per comodi pendii si raggiunge l’ampia vetta del Piz Beverin.
Solo con neve sicura si può anche aggirare il Beverin Pingt sulla destra, risalendo un ripido canale che porta direttamente ala base della scaletta metallica.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Suretta (Pizzo) da Montespluga per il versante sud

Tambò (Pizzo) dal Passo dello Spluga

Suretta (Pizzo) da Montespluga per il versante nord-est e la cresta NNE

Val Loga (Cime di) da Montespluga

Bardan (Monte) da Isola

Barna (Cima di) da Isola per il Rifugio al Lago del Baldiscio

Valserberg – cima Ovest da Hinterrhein

Chilchalphorn da Hinterrhein

Truzzo (Pizzo) da Portarezza
