
Da Balme si percorre o la strada, o il sentiero estivo (più corto) solitamente battuto, raggiungendo il Pian della Mussa. All’altezza della Cappella dei bersaglieri si attraversa la Stura dirigendosi verso S. Si tocca il casolare Ghiaire 1815 m, e si prosegue per il bosco di radi larici portandosi verso lo sbocco del canale d’Arnas. Si piega a sx (E), attraversando i pendii della Rocca Turale, e sempre per rado bosco si raggiunge il Colle Sud del Tovetto 2167 m. Si scende leggermente con un traverso su ripidi pendii (E, cautela), e riprendendo a salire per bei pendii fino al Piano degli Alamant 2400 m. Di qui si piega a dx in direzione dell’evidente passo delle Mangioire.
Dal passo in traverso vero nordovest fino ad arrivare alla dorsale che conduce alla breve ma esposta paretina,che superata porta alla breve cresta e quindi in vetta.(Per non sorbirsi il noioso traverso conviene togliere le pelli e scendere il bellissimo pendio fino a proprio piacimento, poi ripellare e salire facilmente alla selletta a sinistra della vetta dalla quale per la dorsale si raggiunge il deposito sci e per facili rocce si è in vetta).
Punta molto panoramica con belle vedute sul gruppo Bessanese e Ciamarella.
Per la discesa ci sono 4 possibilità:
1)stesso percorso di salita.
2)discesa per il canale d’Arnas (poco remunerativo perché comporta un discreto spostamento a saliscendi per raggiungere l’imbocco del canale il quale a fine stagione non è mai in buone condizioni).
3)discesa per il canale nord che parte in prossimità del lago Crotas,con pendenze costanti di 35° e brevi tratti a 40° che permette di raggiungere velocemente il Pian della Mussa (anche questo poco remunerativo perché comporta un discreto spostamento a saliscendi per raggiungere l’imbocco del canale).
4)con buone condizioni di stabilità, dal deposito sci è molto interessante scendere la dorsale fino ad un intaglio pronunciato; entrare a destra in uno stretto breve canale, inizialmente discretamente ripido, che si apre su ampi pendii dai quali si giunge ad un ripiano intermedio; dal ripiano ci si può spostare a sinistra andando a verso il canale del Crotas, oppure scendere direttamente un canaletto stretto e ripido o ancora scendere sui bei pendii che si incontrano tenendosi verso destra (tutti quanti portano alla base del canale del Crotas.
- Bibliografia:
- G. Bezze, P.L.Mussa, E.Sesia. CDA. Valli di Lanzo, Tesso e Malone. n° 53
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mangioire (Passo delle) da Pian della Mussa, giro del Monte Bessanetto

Pariate (Colle delle) dal Pian della Mussa

Loson (Colle) e Passo delle Mangioire da Pian della Mussa, anello

Arnas (Punta d’) o Ouile d’Arbéron da Pian della Mussa per il Col d’Arnas

Collerin (Monte) da Pian della Mussa

Rosse (Rocce) 3366 m, vetta sciistica di Punta Maria da Pian della Mussa

Rossa di Sea (Punta) anticima 2764 m da Balme

Ciamarella (Uja di) da Pian della Mussa

Albaron di Savoia da Pian della Mussa

Ghicet di Sea da Pian della Mussa
