
Da Closè con segnavia n.1 percorrere a mezza costa con frequenti puntate verso l’alto del sentiero, tutto il fianco meridionale del Morion, fino ad entrare (dopo aver superato l’alpe di Sucheaz 1994m) nella conca del rio Breuson, dove al centro di essa si tocca l’alpe omonima. Superata quest’ultima si prende a salire gli erti pendii misti erba e pietre in direzione nord, passando alla base della p.Gorret e successivamente (quando il terreno ora pianeggiante si trasforma in immensa pietraia), piegare verso sx in direzione del colle, che si raggiunge in ultimo per una ripida scarpata detritica alta un duecento metri dal fondo della conca. Una volta guadagnato il colle, la cresta si delinea sulla sx (di chi guarda), ardita nella prima parte larga e nevosa nella seconda parte che precede la vetta.
- Cartografia:
- IGC 1:30:000 La Valpelline
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia Alpi Pennine vol.I
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Berlon (Mont) da Ruz

Invergnaou (Becca d’) da Bionaz per il Col du Mont Echeut e la Cresta Ovest

Luseney (Becca di) – Becca d’Arbiere traversata Nord-Sud da La Ferrera

Cervo (Monte) Via Normale per la Cresta N/NE

Crête Sèche (Seracco) piolet traction a crête Sèche

Chardoney (Becca) Cresta NO

Faudery (Becca di ) da Ruz per il ghiacciaio dell’Aroletta e la Cresta Nord

Jean Charrey (Punta) – Vogue

Cervo (Monte) Canale SO e Cresta S

Tsa (Tour de la) Parete SE
