
Note
1.3Km
2.4Km
2.5Km
2.5Km
2.6Km
2.8Km
3.4Km
3.4Km
4.3Km
Bella ciaspolata con vista panoramica, senza grandi difficoltà. Prestare solo un po' di attenzione ai canalini, dopo nevicate, lungo la strada che porta all'alpeggio.
Descrizione
Partenza in fondo al villaggio dove troviamo il cartello per il Rifugio Crête Seche. Seguire la strada in leggera salita fino all’alpeggio dove si incontra un’altra traccia per ciaspole che parte dal villaggio di Moulin (si ha così un secondo punto di partenza). Da qui si sale dietro all’alpeggio inoltrandosi nel bosco e trovando anche dei segnavia per ciaspole. Con un’ampia curva a destra arriviamo in prossimità di uno spettacolare pianoro al cospetto della becca di Luseney. Procedendo a nord si raggiunge l’Alpe Berrier.
- Bibliografia:
- Tracce lievi di Massimo Martini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/02/2020 AO, Bionaz D+ 300 m MR Sud-Ovest
Chalon (Alpe) da Chez Chenoux
900m
22/02/2020 AO, Bionaz D+ 1358 m BRA, F Sud
Tsa (Tour de la) da Bionaz

09/04/2016 AO, Bionaz D+ 1567 m BR Sud
Trouma des Boucs da Ruz

06/12/2015 AO, Bionaz D+ 1204 m BR Sud
Crête Sèche (Colle di) da Ruz

20/03/2016 AO, Bionaz D+ 715 m BR Sud-Est
Créte Séche (Rifugio) da Ruz

24/04/2017 AO, Bionaz D+ 1822 m BR, F Sud-Est
Gelé (Mont) da Ruz

13/03/2015 AO, Bionaz D+ 1748 m BRA, F Sud-Ovest
Noeud de la Rayette da Ruz

08/04/2015 AO, Bionaz D+ 1520 m BRA, F Nord
Montagnaya (Punta di) da Pouillayes

20/05/2017 AO, Bionaz D+ 1700 m BRA, F Nord-Ovest
Arbières (Becca des) punta Nord da Ferrere

05/02/2011 AO, Bionaz D+ 1348 m BRA, F Varie
Tsa (Tour de la) da Chamen
