L’attacco della via è ben segnalato con scritta azzurra.
Segue la descrizione delle lunghezze:
L1: dritti su facile placca appoggiata, 4b;
L2: ancira dritti su bellissimo diedro-fessura con divertenti passi in sostituzione, 5b;
L3: ancora placca appoggiata di collegamento con muro finale, 4a;
L4: dritti su placca fessurata, spostamento a sx con bellissimo traverso (ben protetto), poi dritti superando risaltino con bel bombe’, infine ancora a sx seguendo uno splendido diedro fessurato, che si segue per qualche metro e si abbandona quasi subito spostandosi a dx alla sosta con delicato passo in placca, 5c;
L5: dritti su splendide lame;
L6: 2 possibilità: a) dritti sempre su lame e poi a sx, via originale, 5b; b)spostamento a sx a rinviare sosta di altra via, dritti su belle placche, spostamento a sx a superare piccolo risaltino, ancora dritti su belle lame attenzione, qcuna instabile!)fino alla comoda sosta nei pressi del sentiero di discesa, 5b.
DISCESA:
seguire l’evidente sentiero segnato da strisce bianco/azzurre che conduce in prossimità del rifugio.
- Bibliografia:
- Jurg von Kanel - Plasir Ost - Filidor 2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Hochschijen Cresta sud

Bergseeschijen Cresta Sud

Bergseeschijen Esther
Bergseeschijen Tonis Lust

Bergseeschijen – Andrea

Gandscjien Sud Pfeiler (Bachli Horisberger)

GandscjienGatsch

Feldschijen (Terza Torre) Sannetuntschi

Sandbalm – Bijou
Lochberg – Via Amici
