
Da qui, si prosegue (2 euro x strada a pagamento) sulla strada per il Monte Avaro Prima di giungere ai Piani dell'Avaro ad un tornante in località Sciócc si parcheggia in parte alla strada, poco sopra sulla dx si trova il grosso cartello/bacheca e l'inizio del sentiero.
Dalla curva di Sciócc 1520mt. si prende il sentiero 108 che sale traversando alla Casera Valletto 1620mt., da qui si procede entrando in Val Salmurano salendo al P.so Salmurano 2017mt. Dal passo si scollina dal lato Valtellinese prendendo un sentiero non segnato che percorre la sx della valle, oppure con un giro più largo passando al Rif.Salmurano 1855mt. per poi rientrare sul medesimo sentiero che aggira la turrita Rocca di Pescegallo arrivando ad un piccolo laghetto con invaso artificiale a quota 1808mt. Dall’invaso ad un bivio si prende l’indicazione 114 per il Rif. Benigni entrando nella selvaggia Val Tronella, il sentiero sale verso sud portandosi verso le irte pareti rocciose del Dente di Mezzaluna e la Cima Piazzotti orientale per poi incunearsi in un canale (facile trovare neve ad inizio stagione estiva) che sale ripido uscendo al pianoro che porta in breve al Rif. Benigni. Dal rifugio si prende il sentiero 101 abbassandosi di circa 100mt. dove si scende un ripido canalino tra le rocce dove a volte scorre un piccolo ruscelletto, si traversa poi passando sotto le ripide bastionate rocciose della Cima Piazzotti orient. riprendendo poco più sotto al P.so Salmurano il sentiero fatto all’andata che riporta alla località Sciócc.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piazzotti (Cima) o di Valpianella dalla Baita Sciocc

Avaro (Monte) da Piani dell’Avaro per il Collino

Ponteranica Orientale (Monte) e Monte Triomen da Piani dell’Avaro
Tre Signori (Pizzo dei) da Ornica, anello per il Rifugio Benigni, Passo di Trona e Valle dell’Inferno

Tre Signori (Pizzo dei) da Ornica per la Valle dell’Inferno

Piazzotti (Cima) o di Valpianella da Pescegallo, anello

Motta (Monte) da Pescegallo – itinerario ad anello

Tre Signori (Pizzo dei) da Pescegallo

Azzarini o Fioraro (Monte) dal Passo San Marco

Ponteranica Orientale (Monte) dal Rifugio Ca’ San Marco per il Monte Colombarolo
