Dalla stazione ferroviaria di Madulain si raggiunge il vicino parcheggio, imboccando una stradina a sinistra seguendola per un breve tratto, si oltrepassa un passaggio a livello, e si sale direttamente tra alcune stalle tenendo il margine sinistro dei prati. Dopo circa duecento metri di raggiunge una specie di pianoro, dove il sentiero (o le tracce nella neve) piega a destra, attraversando su terreno aperto con alcune serpentine il costone fino a raggiungere il tracciato di una stradina forestale. Entrati in un bel bosco di larici si segue integralmente la pista forestale (oppure abbreviarla con alcune scorciatoie) fino a raggiungere il limite superiore della vegetazione. Trascurata una stradina a destra che porta in Val Bos-chetta, si prosegue a sinistra lungo la stradina (presenti vari cartelli indicatori, indicazioni per la Chamanna Es-cha, rifugio del CAS, e l’Alpe Es-Cha Dadour) fino a raggiungere la costruzione dell’Alpe Es-Cha Dadour a quota 2063 m. Qui si deve abbandonare il tracciato della stradina che prosegue a sinistra nel bosco per risalire a destra lungo un costone, con tratti abbastanza ripidi, fino a raggiungere il grande alpeggio dell’Alp Belvair 2262 m.
Dall’alpeggio si prosegue direttamente a sinistra lungo l’uniforme pendio del crestone Sud del Piz Belvair, raggiunto il filo dell’ampia dorsale, per alcuni dossi e avvallamenti si raggiunge la base del ripido pendio triangolare che costituisce l’anticima del Belvair. Questo tratto, di 100 m di dislivello è piuttosto ripido (richiede neve assestata ed in buone condizioni) si risale direttamente o con una serie di serpentine, fino a raggiungere il dosso dell’anticima, da qui la cresta diventa meno ripida, e con una ultima rampa si raggiunge l’ampia cima del Piz Belvair, indicata da un semplice ometto di pietre. (ore 3.30/4.00 indicative da Madulain). In discesa si segue lo stesso percorso di salita, con la possibilità di scendere direttamente in alcuni tratti e accorciare il percorso della stradina.
- Cartografia:
- CNS foglio 1237 – Albulapass - scala 1:25.000; CNS foglio 258S - Bergün/Bravuogn - scala 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Griatschouls (Piz ) da Zuoz

Arpiglia (Piz) da Zouz

Arpiglia (Piz) e Piz Uter da Resgia, anello

Vadret (Piz) e Piz da las Sterlas da Punt Muragl

Muragl (Piz) da Punt Muragl

Chalchagn (Piz) dalla valle del Morteratsch

Dals Lejs (Piz), Piz Alv e Piz Minor dalle Funivie del Diavolezza

Schwarzhorn e Radüner Rothorndal Flüelapass, anello

Corvatsch (Piz) da Surlej

Surgonda (Piz) da La Veduta per la Val d’agnel
