
Partenza da Forno Canavese centro.
Salire alla frazione Villafranca da qui al termine della strada asfaltata prendere lo sterrato a sx che salendo porta al villaggio Paradiso sopra all’abitato di Pratiglione (706 mslm).
Attraversare l’asfalto e ridiscendere un centinaio di metri per sentiero raggiungendo la strada asfaltata che in salita porta alla Carella. Passata l’area pic-nic attrezzata, prendere lo sterrato che parte all’esterno del primo tornante a sx.
Dopo breve salita con fondo disconnesso si raggiunge (830 mslm) la bella strada sterrata che porta all’alpe. Seguirla in piano fino al ponte sul torrente Gallenca (920 mslm).
Da qui inizia la salita che porta a destinazione (1187 mslm).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brusà (Testa) e Cappella Madonna della Neve da Rocca Canavese, giro

Merlo (Pilone del) da Rocca Canavese, giro percorso M50 dell’Alta Val Malone per Pian Audi e Madonna della Neve

San Martino (Rocche di) da Alpette

Gallo (Sentiero del) da Cuorgnè, giro

Audi (Piano) da Corio, sentieri della Val Malone per Madonna della Neve e Cappella del Bandito

Brusà (Testa) da Corio

Soglio (Monte) da Corio per Pian Audi

San Rocco (Cappella di) da Corio, giro per Rocca
Bandito (Cappella del) da Valperga per il Mulino Val e Santuario dei Milani
Belmonte da Valperga, giro

Servizi


La Maddalena B&B
Cuorgnè
La soce Ristorante
Cuorgnè
Alpe Soglia Rifugio
Corio
Miramonti Albergo
Ritornato
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
Bergagna Rifugio
Pont Canavese