
Seguire la strada/pista da fono fino al ponticello con indicazione Col Perdu/Arpelin e salire per rado bosco fino ai pianori sotto l’Arpelin e la Tete de Bellecote Ouest. Proseguire sui pianori e poi seguire il valloncello sempre più ripido che sale parallelo al costone nord della punta della Tete de Bellecote centrale individuabile dalla piccola vetta rocciosa e aguzza. Il valloncello diventa sempre più ripido (30°) fino ad una sella q.2800. Gli ultimi 50 metri sulla cresta su rocce friabili e un canalino richiedono un po’ di attenzione e ramponi nel caso fino ad un collettino e poi 10m per l’affilata vetta.
Possibile anche discesa per canale diretto dalla punta (forse 4.1?) che ritorna nel valloncello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Charvie (Cime de la) cima SO da le Laus

Izoard (Col d’) da le Laus

Cote Belle (Pic Ouest de) da le Laus per il Couloir Nord
Portes (Col des) da le Laus

Turge de la Suffie da le Laus

Petit Peygou (le) da le Laus

Arpelin (Cime de l’) da le Laus per il Col Perdù

Rochebrune (Pic de) Couloir NO

Peygus (Col des) da le Laus

Clot la Cime da le Laus
