Comporta modeste difficolta' alpinistiche unicamente nel tratto finale prima della vetta.
Consigliabile soprattutto ad inizio stagione con neve che ricopra le morene antistanti il ghiacciaio e nel ripido tratto finale per la vetta, altrimenti pericolosi sfasciumi, detriti e terra compressa.
1°G. Da Liasonnay d’en Bas seguire le indicazioni per il refuge de Plaisance, che si raggiunge su buon sentiero in (ore 1.30).
2°G. Dal rifugio innalzarsi in direzione nord su sentiero, che poco dopo piega a sx per entrare in una conca a nord della Pointe de Chards.
Ora il sentiero diventa solo piu’ una traccia, che si segue sempre in direzione nord su terreno ripido, ma facile e che accede dopo circa due ore di cammino al Glacier du Cul du Nant, che si supera fino a giungere alla base di un evidente ripido canalino sulla sx del versante SE, alto circa una cinquantina di metri (passo chiave, 45°) che si sale uscendo a poca distanza dalla vetta, che si raggiunge infine facilmente per la sua cresta est (passi di II) (ore 4 dal rifugio).
Discesa per il medesimo itinerario di salita (ore 3).
- Cartografia:
- Vanoise scala 1:50.000 n°11 Didier Richard
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallaisonnay (Pointe de la) Versante NO da le Laisonnay d’en bas

Grand Bec (le) Via Normale del Versante NE dal ghiacciaio di Troquairou

Pourri (Mont) da Les Lanches via normale dal Glacier du Geay

Grande Casse Via Seymandi

Sonnailles (Dome de) da Pralognan
Grande Gliere (la) Via Normale per la Cresta SE

Dard (Pointe du) Via Normale da les Fontanettes

Rechasse (Pointe de la) da Pralognan la Vanoise

Grande Casse Face nord du Milieu

Vanoise (Aiguille de la) da Pralognan-la-Vanoise, traversata Est-Ovest
