
Risalire gli impianti del melezet fino all’arrivo della teleferica, da qui salire ancora brevemente la pista in direzione della comba S.Antoine e con un lungo traverso portarsi alla base dell’imponete versante nord-ovest della cresta Belle Plinier.
Da qui si può scegliere tra le moltissime possibilità di discesa che offre la parete.I couloir occidentale ed orientale sono i più evidenti.Il primo, leggermente più ripido ed estetico, si snoda per circa 400m tra torrioni e pinnacoli di roccia con pendenze raramente superiori ai 45° per uscire su una area sella a quota 2790m.
Il secondo, parte leggermente più a monte rispetto al precedente, ha pendenze intorno ai 40° nella sezione centrale ed esce anch’esso a quota 2800 circa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bramanette (Costiera) o Longe Cote Parete Nord
Dent Parrachée per il rifugio della Dent Parrachée e la Breche de la Loza

Bagnetta o Petit Bagna, quota 2835 m Couloir Nord Est

Sommeiller (Punta) Parete Nord

Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste Canale Ovest

Gardiola o Gardiora (Cima) – Colle NE Canale del rio Costa Lunga

Pierre Muret (Tete) bianco latte

Becco (Costa del) Canale NE
Pierre Muret (Tete) Parete N/NE Canale Nord

Pierre Menue o Aiguille de Scolette canale-versante ENE
