
La salita può iniziare direttamente dalla frazione Ru di Cantoira per ottima mulattiera aggiungendo 400 m circa di dislivello (1600 m circa in totale).
Questo percorso, intersecato con parte del successivo, è palinato ogni 100 m di dislivello fino alla cappella di San Domenico dove il dislivello è di 1000 m esatti.
Da Lities la lunghezza del percorso è di Km. 4,520
Tempo di salita, ca. h. 2,30/3,00
Attenzione in presenza di nebbia a non perdere la strada.
Il sentiero è ben indicato, lo si imbocca salendo alla destra della cappella e costeggiando le case fino al termine del paese. Il sentiero ora inizia a salire di fianco ad un torrente per allontanarsi verso ovest più ripido con alcune svolte. Si raggiunge un pilone (1276m). Il sentiero sale poi in parte all’aperto, in parte nei boschi. Dopo un breve tratto in cui ristagna l’acqua e si deve fare attenzione a non bagnarsi si prosegue di nuovo nel bosco fino ad incontrare un secondo pilone (1367m).
Si prosegue incontrando alcuni ruderi (1370m e 1420m) sino a giungere all’alpe Lavassè (1500m), utilizzata nella stagione estiva. Di qui continuare sul sentiero evidente senza deviare troppo a destra (tracce che portano ad altri alpeggi), superare altre baite (1614m) e raggiungere un colletto con pilone (1745m). Girare a sinistra ed in breve alla cappella di San Domenico (1771m).
Da questo punto, dopo aver superato la chiesa a sinistra, il percorso segue il grande crestone stando nei suoi tratti più impervi sul lato dx, si trovano segni blu (da seguire solo fino ad un masso che riporta una freccia e una scritta GM in blu a 2020m) e paletti che indicano il percorso. La salita incontra tre baite (Alpe Bellavarda inferiore, 1948m), lascia sulla sinistra altre baite ristrutturate (Alpe Bellavarda superiore, 2010m), passa per un colletto con ometto, si riporta poi in cresta dopo un traverso (ometto e paline in alto a sinistra, attenzione a non proseguire lungo il traverso) e raggiunge infine un bivio (2270m): a sinistra si prosegue verso la Bellavarda, a destra si scende verso la Marsè. In 10 minuti alla grande croce di vetta.
Per salire anche la Marsè, ritornare sui propri passe fino al bivio, seguire il sentiero che scende lungo il crestone e prosegue senza grandi difficoltà (un paio di punti in cui usare le mani) fino alla vetta. Per chiudere l’anello senza risalire fino al bivio, prendere una delle tante tracce che con un semicerchio si ricollegano all’itinerario di salita a monte della cappella.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 VALLI DI LANZO MONCENISIO
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Domenico (Santuario di) da Lities

Bellavarda (Uja di) da Lities per il Canalone Sud

Lities, Vrù da Cantoira per la Vij d’Micoulà

Bellavarda (Uja di) da Ru per Lities e la diretta Sud

Bellavarda (Uja di) da Cantoira, anello per Vru, Lities, Ru
Santa Cristina (Monte) da Cantoira per Senale (la ‘Sna’)

Monastero (Lago di) da Vrù, anello per il Colle della Forchetta e Miniera Brunetta

Forchetta (Colle della) da Vrù

Brunetta (Miniere) da Vrù, anello per Inversetti e San Domenico

Rossa (Monte la) da Vrù per la Miniera Brunetta

Servizi


Progresso Bar
Cantoira
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
Cantoira Albergo
Cantoira
Centro Ristorante
Cantoira
Bar Gelateria Ristorante
Cantoira
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Dei passeggeri Ristorante
Ceres