
Parcheggiare l’auto al parcheggio per l’Area Archeologica di Voira.
Percorrere immediatamente il sentiero in direzione Pont Canavese che in traverso pressochè pianeggiate porta a raggiungere la mulattiera “della Peila”; al secondo tornante, possibile deviazione, a destra, verso il Sito Archeologico. Seguire la mulattiera che giunge alla borgata Navetta Inferiore, risalirla fino alla chiesetta di S. Maria Immacolata ai bordi della strada asfaltata. Percorrerla in discesa per circa 350÷400 metri, a sinistra in salita su asfalto si giunge all’Area attrezzata Canava, seguire ora la sterrata, incontrando subito la barriera di divieto al traffico per autoveicoli. Seguire la sterrata che risale la dorsale, ed in ultimo piega a destra giungendo ai piedi del pendio finale del promontorio di Cappella Belice. Qui inizia il sentiero ben marcato che sale fra le betulle alla Capella.
Discesa per la stessa via di salita.
- Cartografia:
- L'Escursionista - carta dei sentieri n. 16
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Belice (Cappella di) da Salto

Soglio (Monte) da Cuorgnè per la dorsale Est
Belice (Cappella di) e Madonna di Bellosguardo da Pont Canavese, anello
Madonna del Bello Sguardo (Chiesa) da Pont Canavese
Quinzeina o Quinseina (Punta Nord e Sud) da Frassinetto, Trofeo Punta Quinzeina

Quinzeina o Quinseina (Punta Nord e Sud) da Santa Elisabetta, giro per Berchiotto e Frassinetto

Mares (Cima) da Alpette per il Vertical

Belmonte (Santuario di) da Oglianico
Soglio (Monte) da Trione per la dorsale NE
Bella Dormiente Sky Race

Servizi


La soce Ristorante
Cuorgnè
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
La Maddalena B&B
Cuorgnè
Bergagna Rifugio
Pont Canavese
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
La Piola Ristorante
Borgiallo
Minichin Ristorante
Castelnuovo Nigra