
Si trovano itinerari "entry level", ma non per questo banali, ed altri maggiormente impegnativi, sempre protetti in maniera sicura.
Corda da 70 metri e 16 rinvii
Essendo di esposizione est va presto in ombra.
Ottimo Calcare.
Arrampicata di Placca prevalentemente e strapiombi a buchi.
Attraversare il paese a piedi, o per il borgo, molto bello , oppure seguire la strada che porta al cimitero.
Scendere sul versante opposto a quello da dove siete arrivati con l’auto e seguire le indicazioni per il ” mulino del frate”.
A 100 metri da questo, nei pressi dell’antico ponte romano, prendere il sentiero della via di lizza . Percorrerne i primi ripidi paio di centinaia di metri e sbucaresu un sentiero in piano che si segue verso destra.
Percorrere il sentiero e costeggiare il fiume deglio ( passando un rudere di mulino ) per poi iniziare a salire con ripide inversioni fin sotto la parete. (20 minuti dall’auto)
1) ALETTO 5A
2) TISIFONE 4b
3) MEGERA 4b
4) ARTEMIDE 5a
5) APOLLO 5c
6) IACCO 6a
7) SILENO 6a
8) AFRODITE 6 b+
9) ERACLE 6C
10) DANA 6b / 6b+
11) GIUNONE 5c+ / 6a
12) PEN 6b + 1 passo A0
13) SILVANO 6b+
14) LUNA 6a+
15 ROBEON 5c+
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forte dei Marmi (Rifugio, Falesia del) – settore Piripin
Setriana (Pilastri di) – Primo Pilastro (Falesia)

Sant’Anna di Stazzema – La Vela (Falesia)

Piglionico – Le Rocchette (Falesia)

Seravezza – Il Secondo (Falesia)

Scaffa (Grotte della, Falesia)

Tambura (Monte) – Conti Nello (Rifugio, Falesia del)
