
Seguire il sentiero per il rif. Balma transitando alla base di tutta la rocca oltrapassando il ponte che immette su un altro sentiero. Dopo un paio di tornanti, prima che il sentiero inizi a traversare a sx, lasciarlo per risalire una comoda pietraia a grandi blocchi che cinge il versante ovest della cima Ovest, giungendo sullo spartiacque col Vallone Rocciavrè. Volgendo a dx su lastroni si tocca la Ovest. Da quì è ben visibile la Centrale, la più alta e con piccola crocetta metallica.
Si scende di poco sulla cresta accidentata ed in alcuni tratti esposta, sempre su lastroni di roccia salda per poi salire in cima con elementare arrampicata, delicata in caso di verglass. La cima Est, di poco più bassa, si raggiunge con un ulteriore breve divallamento e salita sempre stando sul crinale. Per completare la traversata verso est, divallare sempre in quella direzione sul filo di cresta rocciosa che presenta alcuni saltini esposti e non banali se verglassati fino ad una spianata dalla quale si apre a dx scendendo, un largo canale con ometti su terreno impegnativo. Divallare seguendo gli ometti prima verso dx poi da una conca pietraia verso sx per prendere il facile pendio finale che riporta sul visibile sentiero di base.
- Cartografia:
- Torino Pinerolo e bassa Val di Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Loson (Punta) Canale Est dx e sperone E/NE

Robinet (Monte) Canali Nord-Est

Robinet (Monte) Cresta Est

Loson (Punta) Sperone E/NE integrale

Loson (Punta) Parete Est, Canale di destra

Lago Sud (Punta del) Canalino NE

Lago Sud (Punta del) Cresta Tirolo

Volmann (Torrione) Parete S – via Dumontel

Rossa (Rocca) da Ruata per la Fontana dei Picchi e la Cresta Est

Pagliaio (Picchi del) – Traversata Accademica

Servizi


Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
Aquila Ristorante
Giaveno
Du Parc Campeggio
Coazze
Fontana Mura Rifugio
Coazze
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
La Madlena Rifugio
Giaveno
Rocciavrè Ristorante
Coazze
Cascina Roland Albergo
Villarfocchiardo