
Arrivati a Bossea, si parcheggia l’auto nei pressi del ponte di quota 820 m per le frazioni Mondini e Costacalda. Si valica il ponte e si inizia a seguire la strada verso sinistra, con una serie di tornanti si prosegue fino a raggiungere le Case Mondini 904 m.
Si continua lungo la stradina fino a raggiungere il primo tornante a quota 1008 m, dove occorre abbandonare la strada e volgere a destra proseguendo la salita lungo una stradina quasi pianeggiante sul versante sinistro del vallone. La stradina inizia a salire con pendenza moderata, toccando le Case Milano 1220 m.
Superate le costruzioni si prosegue a destra lungo un costone abbastanza ripido entrando nel bosco di faggi. Una volta usciti dal boschetto si raggiunge una costruzione a quota 1300 m e si va a destra seguendo una stradina forestale per un breve tratto, poi si sale nel fitto bosco a sinistra direttamente o con alcune diagonali fino ad uscire su uno spallone nevoso (la quota 1750 m) e a questo punto si vede bene la cima e l’ampia dorsale da seguire.
Salendo lungo la dorsale, si supera la modesta Cima Robert 1819 m e si prosegue lungo la panoramica dorsale che nella parte alta volge a destra e superando una ripida rampa raggiunge l’ampia vetta del Monte Baussetti 2004 m sormontata da una croce in legno con il quaderno di vetta.
In discesa si segue lo stesso itinerario percorso in salita.
- Cartografia:
- IGC foglio 15 - Albenga-Savona (scala 1:50000)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brusetti (Rocca) da Bossea per Costacalda

Suriot (Cima) da Bossea

Nascio (Cima del) da Bossea

La Penna (Stalle) o Costa Roccia Bianca da Vinè

Artesinera (Cima) da Vinè per Trucche delle Prè
Ferrarine (Cima) dal Ponte Murao

Zucco (Punta dello) dal Ponte Murao

Ferlette (Cima) dal Ponte Murao per la Sella Spa e il Vallone Raschera
Nascio (Cima del), Monte Alpet, Punta delle Rocchette da Pra di Roburent, anello per il Colle della Navonera

Bosso (Case) da Corsaglia per Seccata e Roattini
