
Dallo slargo situato alla base delle cascate di Stroppia, seguire il sentiero “Dino Icardi” (segnavia “Giallo-Blu”) che si inerpica a stretti tornanti sul salto della splendida cascata giungendo al piccolo Rifugio Stroppia, posto su un balcone naturale a picco sull’alta valle.
Dalla costruzione, si continua a salire per breve tratto sbucando nel vastissimo altopiano del vallonasso di stroppia presso il pittoresco Lago della Niera, da cui si origina la cascata. Il sentiero prosegue in falsopiano sotto la vertiginosa parete orientale del monte Baueria, costeggiandola e dirigendosi verso NNO. Al limite settentrionale dell’isolottone roccioso del suddetto monte, si incontra un bivio (2500m circa).
Si prosegue a sinistra verso il Colle del Nubiera e, dopo un tratto erboso, il percorso si fa più ripido e detritico fino a giungere alla conca che ospita i piccoli (e quasi scomparsi) laghetti del Nubiera. Giunti presso l’ultimo laghetto, si abbandona il sentierino che prosegue verso il vicino colle del Nubiera e ci si dirige a sinistra verso l’evidente crestone meridionale del Monte Baueria.
Tracce di sentiero e radi ometti ci guidano verso la vetta passando poco sotto il crestone, tra pendii di sfasciumi e roccette affioranti.
Tornati presso i laghetti del Nubiera, è possibile compiere un giro ad anello attorno al monte appena salito, seguendo il sentiero “Roberto Cavallero” (segnavia Rosso-Blu) che, proveniente dal Bivacco Barenghi, si dirige a sud verso l’evidente piramide del Monte Sautron.
Tale sentiero, con un lungo tratto in leggera discesa, e qualche saliscendi, giunge ad incontrare il tracciato che sale al colle della Portiola e al Monte Sautron. Si segue a ritroso quest’ultimo sentierino che, serpeggiando in un valloncello di sfasciumi, riporta sul fondo del Vallonasso ppoco a monte del Lago Niera, chiudendo così il periplo del Monte Baueria.
E’ anche possibile, poco oltre i laghetti del Nubiera, dirigersi subito ad est, affrontando così la discesa verso il fondo del Vallonasso di Stroppia tramite un ripido e alto pendio di sfasciumi alternati a fasce erbose; questa variante, essendo priva di sentiero, è assolutamente sconsigliabile in caso di nebbia.
- Cartografia:
- IGC n.7 1:50000, Valli Maira, Grana e Stura
- Bibliografia:
- TCI-CAI, Guida ai Monti d'Italia, Monviso e Alpi Cozie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barenghi Beppe (Bivacco) dai Piani di Stroppia, anello del Sentiero Dino Icardi

Frema (Tete de la) dai Piani di Stroppia, anello per il Col de Gippiera e Colle Infernetto

Nubiera, Gypiere, Ciaslaras, Marinet, Mary (Colli) da Chiappera, giro dello Chambeyron (4 gg)

Forcellina (la) dai Piani di Stroppia, anello per il Bivacco Danilo Sartore
Coulette, Vallonet, Portiolette, Sautron, Gippiera (Colli) da Chiappera, giro dello Chambeyron (2 gg)

Sautron (Monte) dai Piani di Stroppia, anello per il Col Sautron e Bivacco Sartore

Niera (Lago della) da Chiappera

Homme (Tète de l’) dai Piani di Stroppia per il Col Gippiera

Cerello (Monte) dai Piani di Stroppia

Sautron (Monte) dai Piani di Stroppia per la dorsale NO
