
Da Riale, lasciata l’auto, si prosegue lungo la carrozzabile chiusa al traffico per il Rifugio Maria Luisa. Superato il costone con numerosi tornanti, ormai in vista del rifugio, si lascia la strada e si prosegue
su sentiero ben marcato sulla destra, raggiungendo in breve il lago Castel che si costeggia sulla sponda destra.
Oltre il suo termine si entra in una vallecola volgendo ad Est su tracce di sentiero, risalendo dapprima in diagonale e poi direttamente per magri pascoli fino ad un ampio balcone a quota 2500 circa con alcune pozze d’acqua.
Bivacco con tenda sui bei praticelli con acqua corrente. Il giorno dopo per sfasciumi si raggiunge il nevaio occidentale del Basodino che si fa sempre più ripido morendo sotto la parete terminale.
Si punta al canalino che raggiunge la cresta e lo si percorre con attenzione (pendenza oltre i 50°).
Raggiunto l’intaglio della cresta, si supera un primo salto leggermente tenendosi sul versante svizzero e da qui, sempre con percorso diagonale sotto cresta sul lato svizzero, si raggiunge la cima con alcuni passi di arrampicata (II).
Discesa per la via normale.
- Cartografia:
- Kompass n.89 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sabbione (Punta del) o Hohsandhorn dalla Diga di Morasco

Gries (Corno) da Riale per il Passo del Gries e i Laghi Corno

Gries (Corno) o Grieshorn da Riale

Castel (Punta del) o Kastelhorn da Riale

Basodino (Monte) Via Normale da Riale per la Bocchetta Kastel

Nefelgiù (Corno Settentrionale di) da La Frua

Blinnenhorn o Corno Cieco dalla Diga di Morasco, anello per il Griesgletscher

Blinnenhorn o Corno Cieco, Klein Blinnenhorn e Rothorn dalla Diga di Morasco

Basodino (Monte), cime Sud e Nord da la Frua

Siedel Rothorn dalla Diga di Morasco per il Ghiacciaio del Siedel
