
Il dislivello tiene conto della discesa e risalita sul versante svizzero della bocchetta di Kastel.
Da Riale prendere la sterrata (numerosissimi tagli segnati bianco-rosso)per il Rifugio Maria Luisa (oggi chiuso). Superato il costone e oltrepassata un’enorme tubazione verde prendere a dx la sterrata verso il lago Castel. Raggiungere un vasto alpeggio posto su un poggio e verso E puntare (larghissimo sentiero sassoso) verso l’evidente e caratteristico (concavo poi convesso, parte finale pressoché in falsopiano) pendio/canale, che sbuca ad un bell’intaglio ca 2700m (più precisamente Bocchetta del Kastel, 2714m, a dx bellissimo e lungo canale di almeno 45° del Kastelhorn,)
Dalla sella traversare brevemente verso dx (esposto) per scendere circa 50 m a raggiungere la conca glaciale, in forte regresso. Da lì effettuare un lunghissimo e molto sostenuto traverso ascendente (sotto minacciose pareti di 2/3 anticime, tra cui il P. Cavergno, 3223m) fino a raggiungere il più alto possibile la cresta ESE (a sx della cima). Cresta piuttosto facile (F) se pulita, solo un paio di brevi passi di arrampicata all’inizio. Con neve quotazione complessiva F+/PD-.
Classica gita “facile” ma lunga e non priva di insidie (in primis, crepacci). 5h di buon passo.
- Cartografia:
- IGC Val Formazza
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castel (Lago) da Riale e il Rifugio Maria Luisa

Elgio (Punta d’) o Helgenhorn da Riale per il Lago di Toggia

San Giacomo (Passo di) da Riale

Valrossa (Punta di) da Riale

Gesso (Rupe del) da Riale

Nefelgiù (Corno Orientale di) da Alpe Stafel per il Vallone di Nefelgiù

Arbola (Punta d’) dalla Diga di Morasco
Margaroli Eugenio (Rifugio) al Lago del Vannino da Canza nino

Clogstafel (Punta) da Canza per il Versante Nord
Arbola (Punta d’) da Canza
