
Il dislivello non tiene conto della risalta al passo di San Giacomo.
Da All’Acqua (val Bedretto), scendere leggermente a sud ovest e attraversarte il ponte sul fiume Ticino. Seguire il sentiero estivo che sale al passo di San Giacomo (2313m). In direzione sud passando a lato del laghetto quota 2403m fino arrivare alla bocchetta vicino alla Rupe di Gesso (2434m). In leggera discesa si raggiunge il lago Boden nord (2342m) e , con breve risalita, si raggiunge il lago sud, quindo lo si supera a dx o sx per arrivare sotto il canalone del Kastel. Il canale va valutato attentamente perchè valangoso e puo’ richiedere spesso i coltelli. Si scende quindi sul versante ticinese indi si esegue un lungo traverso (SE) immettendosi nel ghiacciaio dapprima in discesa ( spesso necessario ripellare al ritorno per circa 50m disl, passare più alti può presentare notevole pericolo di valanghe) . Si risale tutto il ghiacciaio sotto la vetta della cima Kastel: attraversarlo con ampio giro a sinistra rimontando la costola NE del Pizzo Cavergno, sbucando infine sull’ampio pianoro glaciale ove, proseguendo diagonalmente a sinistra, si raggiungono le rocce della cresta E. Lasciati gli sci si risale la cresta con roccette (a seconda delle condizioni, non banale)di circa 130 m disl. con piccozza e ramponi. Discesa per lo stesso itinerario.
- Bibliografia:
- Massimo Gabuzzi/ Giovanni Caballero Ticino/Mesolcina/Calanca Scialpinismo CAS, 514e
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Giacomo (Passo di) quota 2498 m da All’Acqua per il Versante Est

Poncione di Val Piana da All’Acqua

Blinnenhorn o Corno Cieco da all’Acqua

Poncione di Maniò da All’Acqua

Rotondo (Pizzo) da all’Acqua

Grandinagia (Pizzo), anticima da All’Acqua per la Val d’Olgia

Chuebodenhorn da All’Acqua

San Giacomo (Passo di) da All’Acqua
Poncione di Cassina Baggio da All’Acqua

Grandinagia (Pizzo) da All’Acqua per la Val Cavagnolo

Servizi
