
A San Carlo, subito prima del ponte, all’altezza della cappella votiva (938m), si segue il sentiero per il rifugio Piano delle Creste (2/3 ore)
A ovest del rifugio una traccia permette di superare il valloncello e risalendo i pendii, porta ai piedi di una bastionata di rocce scistose (Pianasciom). La traccia prosegue su saliscendi fino alle gande in direzione del “Tamierpass” (2772m). Noi si continua verso la parete sud del Basodino, e risalendo il canale di pietraie a ovest, ci si porta sotto le facili placche della cresta. 2/3 ore dal rifugio.
Risalire la cresta cercando la roccia migliore, passi di III, e raggiunta la cima sud del Basodino 3236 m si continua aggirando un torrione, fino alla vetta principale.
Discesa consigliata seguendo la via normale per il ghiacciaio del Basodino, fino a Robiei. Da li, con bel sentiero, si torna a San Carlo. Splendida traversata.
- Cartografia:
- Basodino, Carta Nazionale della Svizzera, foglio 1271, scala 1:25000.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marchorn da Riale

Fiorèra (Pizzo) da Valdo per il versante SW e la Bocchetta di Cazoli

Arbola (Punta d’) Via Normale da Valdo per il Rifugio Margaroli

Basodino (Monte) Via Normale da Riale per la Bocchetta Kastel

Castel (Punta del) o Kastelhorn da Riale

Gries (Corno) da Riale per il Passo del Gries e i Laghi Corno

Gries (Corno) o Grieshorn da Riale

Basodino (Monte) Versante Ovest

Sabbione (Punta del) o Hohsandhorn dalla Diga di Morasco

Basodino (Monte), cime Sud e Nord da la Frua
