
Giunti a Galbiate (LC) seguire le indicazioni per San Michele fino ad incrociare, sulla sinistra, Via dell’Oliva. Parcheggiata l’auto, risalire a piedi la suddetta via dalla quale, lasciata l’ultima casa sulla sinistra, ha inizio il sentiero delle creste (segnavia nr. 305). Dopo un breve tratto di bosco, il sentiero aggira un primo sperone roccioso (Terzo Corno, 768 mt) oltre il quale ha inizio un tratto di saliscendi che prosegue toccando il Secondo Corno (791 mt) ed infine il Primo Corno (814 mt). Oltrepassato quest’ultimo, con un paio di passi su facili roccette si giunge in vetta al Monte Barro (922 mt) dalla quale è possibile ammirare uno splendido panorama a 360 gradi su Lecco, Brianza alta e parte della provincia di Como.
Proseguire in direzione N sul 304, superare un piccolo dentino con facile arrampicata, scendere al Sasso della Vecchia e prendere 301 sempre verso N, poco prima di Pian Sciresa andare a sx su 306 con bella traversata nel bosco arrivati alla baita degli alpini continuare per Palestra di roccia su 311, traversare sotto le falesie, continuare fino a Camporeso e poi asfalto fino a Galbiate.
- Cartografia:
- sentiri Parco Monte Barro
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Regismondo (Corno) da Rancio, anello

San Martino (Monte) da Rancio, anello

Melma (Monte) da Lecco

San Martino (Monte) da Lecco

Medale (Corna di) da Rancio

San Martino (Monte) e Monte Coltignone da Pradello, anello dei sentieri attrezzati
Resegone – Punta Cermenati Canalone Bobbio

Magnodeno (Monte) da Malnago per la Cresta della Giumenta

Resegone – Punta Cermenati da Versasio
