
Il passaggio chiave - quello con il grande masso incastrato nel toboga - oggi era praticamente una cascata d'acqua!
Ci sono - quasi tutte - le soste e sono abbastanza in buono stato.
La cascata, anche se è più simile ad un couloir, ha inizio con una serie di salti difficili da proteggere, si arriva ad un canale che si risale sino ad incontrare gli altri salti( il più difficile si trova con, all’uscita, un grande masso incastrato)e poi, via via, sino all’uscita dove i salti si elevano di pochi metri. Si arriva a un conoide di valanga che si risale.
Si risale il canale successivo – 150 m – tenendo sempre la ds, sino ad un ultimo salto di 60-70° che all’uscita, sempre a ds, porta sulla spalla del couloir.
Da li, con un lungo traverso sulla ds, ci si porta sulla spalla del versante Ovest che scende al paese di Pontebernardo. Si reperisce una bella e larga traccia di sentiero che riporta alla base. (circa 1 ora e 30 minuti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pontebernardo – Barricate (Cascata delle)

Bersezio – Dreit (Cascata del)
Strepeis – La Chandelle (struttura ghiacciata)

Bagni di Vinadio – Camoscio Frollato (Cascata)
Bagni di Vinadio – Fluido Scolpito (Cascata)

Bagni di Vinadio – Ice Spirits (Cascata)

Chialvetta (Cascata di)

Vallone di Marmora – Maverick e Goose (Cascata)

Prazzo – Maddalena (Cascata di)

Goulotte della Maddalena
Servizi


L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
Gardetta Rifugio
Canosio