Dal santuario di Noveis si prosegue fino a incontrare gli evidenti cartelli che segnalano la salita e si posteggia.
Il sentiero è segnalato con segnavia G8 fino in punta. inizialmente in un boschetto, si innalza fino alla depressione quotata 1390 e si scavalla nel vallone del Cavallero. si prosegue per l’intero vallone a mezzacosta, di fronte già appare il rifugioin lamiera verde.
si prosegue su alcuni tratti attrezzati con corde (utili se ghiacciato) e si prosegue fino a poco prima del rifugio, dove si taglia per la bocchetta di ponasca,dove svoltando a sx inizia la ripida, ma facile cresta per il monte barone. prestare attenzione se ghiacciato.
in breve si giunge alla evidente croce di vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cammino della Gran Madre tappa 3: da Postua a Sostegno

Badile (il) da Roncole per la Valle Strona

Tovo (Monte) da Roncole

Barone (Monte) da Roncole

Cammino di San Carlo tappa 4: da Guardabosone a Coggiola

Barone di Coggiola (Monte) dall’Alpe Noveis, anello per le punte Gemevola, Pissavacca, Camosce

Barone (Monte) da Alpe Noveis, per Monte Gemevola e Punta Pissavacca
Cammino della Gran Madre tappa 2: dall’Alpe Noveis a Postua

Barone di Coggiola (Monte) da le Piane, anello per la Spelonca e Bocchetta Foscale

Cammino della Gran Madre tappa 1: da Trivero all’Alpe Noveis
