
Itinerario di salita in comune con la Becca di Giasson, ma poco prima di arrivare al colle si piega a sin, fino ad arrivare alla cresta Ovest, che scende dalla vetta.
Si segue la cresta, fino alla spalla che precede la vetta, dove la pendenza aumenta e si lasciano gli sci. Si prosegue fino sotto la fascia rocciosa della punta, che si sale verso destra, per un camino, nevoso-roccioso.
Interessante il buco appena sotto la vetta.
Si ridiscende agli sci e si attraversa verso dx (scendendo) su pendii ripidi, si arriva sul ghiacciaio e si prosegue la discesa nel valloncello, ricongiungendosi all’itinerario per la Grande Rousse(dal quale è anche possibile salire : pendii ripidi e su ghiacciaio), nei pressi della morena sottostante, da qui la discesa è nota
- Cartografia:
- Carta escursionista n.3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nant Cruet (Pointe du) e Pointe Plates des Chamois da Surrier

Tina (Punta) da Surrier

Grande Rousse, cime Nord e Sud da Surrier

Blanc (Truc) da Surrier

Traversiére (Becca della) da Surrier

Grande Sassière (Aiguille de la) da Usellieres per il Rifugio Bezzi e Parete NE

Grande Traversière da Surrier

Giasson (Becca di) da Surrier

Blanc (Truc) e Becca di Giasson da Surier, anello

Vaudet (Col) o Pierre Blanche da Usellieres, giro per Rifugio Bezzi, Rifugio Vaudet, la Motte
Servizi


Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame