







Difficile individuare la vera vetta sulla lunga dorsale che va verso il Giusalet. Secondo il GPS potrebbe essere quella di destra, ricoperta di pietrame giallo, quota Fraternali 3168 m, confermata dal GPS: però proseguendo si toccano altre puntine di qualche decina di metri più alte. Il panorama comunque non cambia, con spettacolari viste specie sulle vette della Vanoise e i vicini Denti d’Ambin.
Gita facile fino alla Capanna Vacca, con difficoltà E su buon sentiero di evidente origine militare, con mille tornanti. Diventa più complicata subito dopo inoltrandosi in una ripida pietraia di grosse rocce, su cui spesso occorre compiere facili passaggi di arrampicata. Diventa più facile nella parte superiore dove si trovano anche i resti di una vecchia via militare. Sconsiglaita con rocce umide o bagnate, può diventare veramente pericoloso, mentre con tutto asciutto le rocce tengono bene; pochissime sono instabili, ma porre ugualmente molta attenzione
In presenza di neve oltre il rifugio le difficoltà diventano alpinistiche, alcuni tratti del crestone sono piuttosto ripidi ed esposti.
Dal lago dell’Arpone si prende a sinistra un buon sentiero che passa sotto la diga. Si segue il marcato e segnatissimo sentiero per il rifugio Vacca, prima in un bel lariceto poi in un lungo e ripido traverso che raggiunge un ampio pianoro. Qui il sentiero piega a destra attraversando una grossa pietraia e raggiungendo con un’ultima salita la Capanna Vacca. Oltrepassata la costruzione si sale a destra su ripida traccia ben segnalata con segni bianco/rossi raggiungendo una dorsale . Piegare a sinistra e seguirla fino al pendio superiore di grossi massi. Qui il percorso si fa più complesso, ma è sempre segnalato anche con numerosissimi ometti. La traccia tiene la destra per un tratto, per poi piegare a sinistra e salire dopo più o meno verticalmente, raggiungendo un plateau, in cui si trovano i resti di una strada militare. La si lascia in alto e si affronta l’ultimo pendio verso sud, non eccessivamente ripido e sempre ben segnalato.
Si raggiunge la dorsale e la poco rilevata vetta quota 3168 m contraddistinta da una distesa di sfasciumi gialli. Volendo si può proseguire raggiungendo le altre puntine sulla dorsale verso il Giusalet, l’ultima a quota 3213 m, su facili sfasciumi.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.3 Val di Susa Val Cenischia Rocciamelone Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vacca Piero (Bivacco) dalle Grange dell’Arpone

Arpone (Lago e Grange d’) da Piano San Nicolao

Vecchia (Punta della) e Punta Tricuspide da Bar Cenisio per il Rifugio Avanzà e il Passo dei Trinceramenti
Trinceramenti (Passo dei) da Bar Cenisio, giro del Monte Giusalet per Rifugio Avanzà, Col Clapier, Lac Blanc

Giusalet o Ciusalet (Monte) e Cima di Bard da Bar Cenisio, anello per il Rifugio Avanzà e la Capanna Vacca

Moncenisio (Diga del) da Bar Cenisio per il Lago dell’Arpone

Roterel (Lac de) da Bar Cenisio per il Lago d’Arpon

Avanzà (Rifugio) e Lago della Vecchia da Bar Cenisio
Toasso Bianco e Punta Mulatera da Bar Cenisio, anello per il Rifugio Avanzà

Baraccon des Chamois (Punta) dalla strada per l’Alpe Tour

Servizi


La posta Ristorante
Novalesa
Delle Alpi Ristorante
Novalesa
C’era una volta Ristorante
Novalesa
Da Candida Ristorante
Venaus
Vaccarone Rifugio
Giaglione
Mickye Mouse Ristorante
Giaglione
Stellina Rifugio
Novalesa
La Cantina delle Arti Ristorante
Chiomonte