
Discreta copertura telefonica.
Parcheggiata l’auto nel parcheggio del cimitero di Bardineto si prende la seconda uscita della rotonda e si segue la strada che poco dopo diventa sterrata.Si prosegue per circa 2 chilometri e si lascia la sterrata per un sentiero tra i faggi abbastanza visibile.Dopo circa un altro chilometri e mezzo tra sentiero e sterrata si lascia il percorso principale e si sale in breve tempo a Bric Tecione, 1191 m.Da qui si scende per la riva boscosa per riprendere il sentiero principale nei pressi di una grande cascina. Si prosegue su sentiero fino a Bric Schenasso, 1085 m, nei pressi di due pale eoliche,dove la vista si apre e si scorgono chiaramente alcune vette delle Alpi Liguri, in particolare il Mindino e il Monte Galero.Sulla sinistra si inizia a vedere anche la caratteristica cima di Rocca Barbena, meta della gita. Si segue il sentiero fino alla strada provinciale , al Colle dello Scravaion, e da qui si prende la ripida salita (segnavia tre pallini rossi) che tra rocce e bosco ci porta in vetta a Rocca Barbena, 1141 m, da cui si possono osservare l’abitato di Bardineto e la vetta del Monte Carmo di Loano.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 15: da Giogo di Giustenice a Colle San Bernardo di Garessio
Carmo del Finale (Monte) o di Loano e Bric dell’Agnellino da Bardineto per il Sentiero Balcone dei Balzi Rossi

Barbena (Rocca) da Bardineto

Carmo (Monte), Rocca Barbena, Monte Sebanco da Colle Scravaion, anello per il Giogo di Toirano

Carmo del Finale (Monte) o di Loano da Salto del Lupo, anello per Monte Ravinet e Rio della Valle

Spinarda (Monte) da Calizzano, anello

Barbena (Rocca) dal Colle Scravaion

Alpe (Monte, Cima Est) da Erli

Spinarda (Monte) dal Colle del Quazzo e il Bric Meriano

Ravinet (Monte) e Abbazia di San Pietro ai Monti dal Ponte Salto del Lupo, anello
