
si segnala nella foto e nelle mappe che trovate allegate il tracciato di una valanga che ricorre abbastanza spesso coinvolgendo scialpisti ed escursionisti, probabilmente causata da una criticità micro-orografica per la quale si formano frequentemente dei lastroni da vento che vengono innescati nel cambio di pendenza.
Dal Bivio Eternon/strada sterrata q. 1652 o dal divieto q. 1711 se la strada sterrata è sgombra dalla neve, si sale fin nei pressi dell’alpe Barasson 1867. Già da qui è visibile in direzione nord la cima.
Percorrere tutto il fondo valle a destra o a sinistra del corso d’acqua fino all’inizio dei pendii più ripidi. Da qui rimanere sulla sinistra orografica e risalire per pendii anche ripidi (utili i coltelli), mantenendo il vallone centrale sulla sinistra si punta al colletto tra la q. 2778 e la Punta Barasson, raggiungibile con gli sci; la cima (ultimi 50 m) è raggiungibile a piedi.
Per la discesa seguire l’itinerario di salita.
Gita da effettuare con neve ben assestata, ideale con neve trasformata.
Variante di discesa: Dalla vetta percorrere la cresta S-SE per 50 m. indi scendere per l’evidente canalino (brevi tratti a 40°) esposto SW. (La gita diventa OS)
- Cartografia:
- L'Escursionista n.5, 1/25.000
- Bibliografia:
- P.Giglio, E. Noussan. Sci-Alpinismo in Val d’Aosta. N°68
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Choume (Tête de) da Eternon

Barasson (Tête de) da Eternon

Barasson (Pointe de) per il canalino centrale

Gran Testa da Etroubles

Velan (Mont) da Prailles

Molline (Col) da Prailles

Menouve (Mont de) da Prailles

Grisa (Testa) da Prailles

Menouve (Col Nord de) da Prailles

Annibal (Col d’) da Prailles

Servizi


Château Verdun e Grange Neuve B&B
Saint-Oyen
Brasserie du Saint-Bernard Ristorante
Saint-Oyen
Hotel Mont Velan Albergo
Saint-Oyen
Le Vieux Bourg Ristorante
Etroubles
Chez Lugon – Bar e Tennis Ristorante
Étroubles
Guido Letey – Noleggio con Conducente Servizi
Etrobles
Camping Tunnel International Campeggio
Etroubles
Maison Julie B&B
Etroubles