
Il sentiero 50 è un bel sentiero , ben tenuto, e ottimamente segnalato,praticamente impossibile perdersi. Sale ripidissimo fino a quota 1700 m, dove termina di fronte ai due cartelli che indicano i sentieri 287. Il 287 che va a sinistra porta alla Colma di Campertogno. Noi dobbiamo seguire il 287 che va a destra verso l’Alpe Castello, in questo tratto il sentiero è un po’ invaso dalla vegetazione, ma i bolli aiutano dove serve. Dall’Alpe Castello si sale all’ardita puntina sovrastante, per il ripido pendio erboso
(solo freccia con indicazione e un bollo all’inizio), e quindi si segue la cresta, con comoda traccia, fino alla Cima della Balma riconoscibile per i paravalanghe.
Per il ritorno sconsiglierei di scendere il ripido pendio erboso di cui parlo sopra , meglio fare un giro, utilizzando per la discesa una delle altre vie descritte sul sito
- Bibliografia:
- CAI_TCI Monte Rosa it 267 C
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Testone delle Tre Alpi da Piedimeggiana, anello

Bo Valsesiano (Monte) dal Santuario Madonna delle Pietre Grosse

Bo Valsesiano (Monte) dall’Alpe Meggiana, anello

Lagone (Alpi del) da Pila, anello
Balme (Cima delle) da Villa di Campertogno

Ometto (Cima d’) da Pila, anello
Balme (Cima delle) da Pila, anello per il Monte Castello e Piode

Mera (Alpe di) da Pila

Casarolo (Alpe) da Pila Valsesia

Vasnera (Punta) da Campertogno per Becco della Guardia
