
La falesia, posta alle spalle dell’abitato di Ballabio alle pendici del Monte Due Mani, è formata da fasce sovrapposte di muri verticali e strapiombanti segnati da piccoli tetti, ed è particolarmente apprezzata per il brevissimo accesso e la vasta scelta di itinerari che raggiungono la rispettabile quota 100! Roccia generalmente ottima, con qualche zona a scaglie, ed arrampicata molto tecnica che esige capacità di movimento ed intuito su rovesci, pinzate e tacche nette, con sequenze intense e complicate intervallate da riposi. Il livello prevalente va dal 6c al 7b, ma non mancano tiri di gran continuità in strapiombo su livelli decisamente superiori.
Periodo
Sole dalla tarda mattinata, consigliate le mezze stagioni ed i pomeriggi invernali; in estate solo nelle giornate fresche e ventilate. Da evitare in periodi afosi. Al PRIMO PIANO e CUORE ALPINO la roccia asciuga lentamente, mentre al SECONDO PIANO si scala anche quando piove.
Chiodatura
Ottima a fix; ogni tanto qualche passaggio di decisione…
Chiodatori
Paolo Vitali e Sonja Brambati dal 1996-1997.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gronda di Vaccarese – Settore Placconata (Falesia)

Resegone – Parete Stoppani (Falesia)

San Martino (Monte) – I Bagai de Lecch (Falesia)

Lecco – Pala del San Martino (Falesia)
San Martino (Monte) – Placchette di San Martino (Falesia)

Zucco dell’Angelone (Falesie dello)

Pradello – Promesse nel Sole (Falesia)
