
Da luglio 2019 l'accesso al rifugio avviene tramite un nuovo sentiero che parte qualche centinaia di metri sopra all' abitato di bondo, in località "Crot Alt", prima segnato di rosso e bianco e quindi blu e bianco. In 3:30 ore di tortuoso e fangoso cammino si arriva al bivacco alla base del ghiacciaio sul versante NO del Pizzo badile. Considerare quindi circa 4 H per il rifugio.
La via è molto alpinistica, da ricercare e pochissimo chiodata, nel complesso un’ottima roccia. Le difficoltà dichiarate dal Fazzini sono da aumentare di un mezzo grado, perlomeno nel diedro dove si è sicuri della linea di salita, poiché il resto si presta a numerose varianti.
Necessaria una serie completa di camalot sino al n°3 (blu), dadi ed un assortimento di 5/6 chiodi. Ramponi per l’attacco, picca non indispensabile è bastato il martello da roccia.
Dalla prima sosta importante andare a passare il sovrastante tetto verso sinistra per poi percorrere una facile cengia detritica verso destra, pena se si sale subito verso dx una placca d’aderenza non banale e sprotetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Badile (Pizzo) – Via Cassin

Ferro da Stiro Via Normale dal Rifugio Sciora

Vecchia (Dente della) – Via Fiorelli

Vecchia (Dente della) – Polident

Badile (Pizzo) – Stella Retica

Angela (Punta) e Pizzo Cengalo – Morbegnesi ’62 + Carosello

Cengalo (Pizzo), Punta Angela – Dalai Lama

Spazzacaldera (Pizzo) – Dente per Dente+Normale

Spazzacaldera (Pizzo) – Nasi Goreng

Frachiccio (Pizzo) – Via Kasper

Servizi
