
Al parcheggio al passo si sale per l’evidente cresta SO passando due tralicci, uno con casupola coperta all’interno. Si segue la cresta fino in vetta al Pizzo di Segade (m.2171), caratterizzato da ampia croce metallica. Da qui si scende per circa 170m, sempre in cresta fino ad incrociare il sentiero 101 (bocchetta, segnalazioni).
Dalla Bocchetta inizia la salita in cresta al monte Azzarini. Alcune roccette un pò esposte, un tratto molto ripido e si arriva a tre ometti molto evidenti, anche dal basso.
Superati gli ometti il pendio aumenta di pendenza.
Alcuni traversi un pò esposti, un passaggio in roccette erbose, conducono alla cresta finale. L’ultimo tratto è molto ripido (40°) ma più ampio e meno esposto. Vetta caratterizzata da piccola croce metallica. Panorama immenso, in particolare su Orobie e Bernina. Dalla croce si può proseguire (pochi minuti) fino alla cima “Est” di pochi metri più bassa, senza croce ma con ometto.
Ritorno fino alla bocchetta per l’itinerario di salita. Dalla Bocchetta si può evitare di risalire i 170m del versante E del Pizzo di Segade, seguendo il sentiero 101 fino al passo.
Alcuni dati:
Salita: 1h-50′ dal passo.
Discesa: 1h-10′.
Gita effettuabile tranquillamente in 1/2 giornata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verrobbio (Monte) dal Passo San Marco, anello per Cimetto e Pizzo di Val Carnera

Segade (Pizzo delle) dal Passo San Marco

Ponteranica Orientale (Monte) dal Rifugio Ca’ San Marco per Pizzo della Nebbia e Pizzo della Piana

Ponteranica Orientale (Monte) dal Rifugio Ca’ San Marco per il Monte Colombarolo

Tartano (Monte) da Fraccia

Azzarini (Cima) da Fraccia

Ponteranica Orientale (Monte) e Monte Triomen da Piani dell’Avaro
Avaro (Monte) da Piani dell’Avaro per il Collino

Piazzotti (Cima) o di Valpianella da Pescegallo, anello

Motta (Monte) da Pescegallo – itinerario ad anello
