
Partendo dalla suddetta centrale ENEL (1250 m)proseguire sulla strada tagliando i tornanti quando e’ possibile, transitare alla localita’ Baraccone (quota 1500m), tralasciare il vallone Maladecia sulla sx, portarsi sul lungo pianoro superiore (quota media 1750m) in fondo al quale, subito dopo che la strada attraversa il rio, abbandonarla e volgendo a sx risalire la rada abetaia andando ad incrociare la strada che porta al Colle della Lombarda (in questo punto con diversi tornanti), per quanto possibile tagliare i suddetti tornanti fino a quota 2050 dopodiche’ e d’obbligo seguire la strada per il colle fino a quota 2250 poco oltre il lago d’Orgials dove la si abbandona e girando a sx (nord-est) ci si immette nell’ampio invaso che con alcuni dossi e senza percorso obbligato porta al Colle dei Morti (2477 m). Girare a sx (sud-est) sul ripido pendio finale che con pendenza costante porta alla punta leggermente sulla dx.
- Bibliografia:
- Dal Col di Nava al Monviso itinerario 48
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sant’Anna di Vinadio (Santuario di) da Pratolungo

Moravacciera (Cima) – Cima Rena Grossa da Baraccone

Bravaria (Passo di) quota 2463 m da Baraccone

Cairiliera (Passo di) e punto nodale 2615 m da Baraccone

Gias dei Laghi (Testa) e Maladecia da Baraccone, 4 anelli

Tesina (Cima) da Baraccone
Gias dei Laghi (Testa) da Baraccone

Colle Nord di Valrossa (Cima del) dalla Diga di Rio Freddo

Rimà (Testa) dalla Diga di Rio Freddo

Gias dei Laghi (Testa) dalla Diga Rio Freddo, traversata a Baraccone
Servizi


Nebius Ristorante
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio
Nasi Bar
Vinadio
La Grotta Ristorante
Vinadio
Malinvern Rifugio
Vinadio
Casa San Gioachino Albergo
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio