
Percorso di grande sviluppo e che necessita di buon innevamento nella parte bassa a causa della natura del terreno.
Dalla frazione Cornetti (buon parcheggio), si segue la strada fino alla frazione i Frè, dove si attraversa il ponte (o se c’è neve si prosegue sul sentiero sulla destra); raggiunta l’alpe Pian Salè si attraversa il torrente Paschiet e si su una poco marcata dorsale boscosa rimonta la sponda sinistra idrografica del torrente, lasciandosi invece a destra dei contrafforti rocciosi con cascate di ghiaccio.
Raggiunto un ripiano posto sotto il versante nord della punta della Sarda, si abbandona il vallone Paschiet e si volge a dx (SO) tagliando i ripidi pendii sottostante la punta della Sarda per giungere nei pressi dell’alpe Belvedere(diroccata) 2167m. Questo traverso richiede molta attenzione a causa dei grossi massi misti a rododendri spesso nascosti dalla neve.
Procedendo ancora in direzione SO con un lungo diagonale dalle pendenze dolci, superati alcuni dossi si raggiunge il vallone-canale culminante con il passo Casset, compreso tra il crestone NE della Punta Lucellina e la bastionata NNO della cima Autour (punto d’incontro dell’itinerario proveniente dal pian della Mussa). Risalito con un breve strappo leggermente più ripido il canalino, si prosegue a a sinistra accedendo con un breve traverso al pendio sospeso che scende direttamente dalla punta, che si raggiunge senza difficoltà con gli ultimissimi metri che si impennano.
- Cartografia:
- IGM f.55 tav.Ala di Stura e Uja di Ciamarella
- Bibliografia:
- Valli di Lanzo e Moncenisio G.Berruto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Golai (Punta) da Cornetti

Chiavesso (Cima) da Cornetti

Pian Salè (Alpe) da Cornetti, anello della Val Servin

Gran Roccia (la) da Balme

Ciarva (Rocca) da Balme e il Colle Battaglia

Mussa (Pian della) e Rifugio Città di Ciriè da Balme

Tovo (Rocca) da Balme

Tovetto (Colle Nord del) da Balme

Tovetto (Colle Sud del) da Balme
