
La partenza avviene da Strepeis, oppure in stagione avanzata, con la strada sgombra di neve si arriva a S. Bernolfo. Dal ponte che lo precede seguire la strada militare che porta al vallone di Collalunga, dopo aver superato il rifugio del Laus, salire al colletto del Laus e scendere al lago sottostante 1915m. Risalire il vallone, incontrando prima il lago di mezzo ed infine con un lungo traverso si raggiunge il lago di Collalunga da cui, con alcune ripide inversioni, si arriva al Passo di Collalunga. Spostarsi a sinistra sulla pianeggiante dorsale fino ad un grande ometto. Di qui attraversare un piccolo bacino che porta all’inizio della cresta Ovest, risalirla fin quando diventa troppo affilata. Percorrerla poco al di sotto sino alla base della Quota 2754m, accessibile per un ripido mammellone con numerose rocce affioranti. Dalla Cima Ovest 2754m percorrere la larga sella che conduce all Punta centrale 2763m.
Discesa:
Lungo l’itinerario di salita, o in traversata per il vallone di Seccia.
- Bibliografia:
- CAI-Mondovì. CDA. Dal Col di Nava al Monviso. N°49
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rognosa della Guercia (Testa) da Strepeis

Pignal (Serriera di) da Strepeis, giro del Colletto dei Camosci

Saboulè (Rocche di) da Strepeis
Tesina (Cima) da Strepeis

Mouton (Testa) da Strepeis

Pignal (Serriera di) da Strepeis per il vallone della Sauma

Gioffredo (Punta) da Strepeis per la Costa Gias Verde

Vallonetto (Testa del), anticima Nord da Strepeis
Sometta (Passo della) da Strepeis, anello valloni Tesina – Sauma
San Bernolfo (Guglia di) da Strepeis

Servizi


La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Laus Rifugio
Vinadio
Dahu de Sabarnui Rifugio
Vinadio
Radici B&B
Sambuco
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio