
Si torna brevemente indietro sulla strada asfaltata, si passa un ponte e si va dx seguendo i segnavia, Si risale il sentiero nel fitto bosco (in alcuni tratti sono ben visibili le tracce della vecchia mulattiera di collegamento tra i vari alpeggi), facendo attenzione in quanto il percorso è spesso infrascato e sono presente numerose tracce alternative che talvolta portano su terreno scosceso o instabile. Si passa nei pressi della “Torre del Bulfer”, poi da Runcass, Bisicunsc e Fonten Sotto (cappelletta con resti di affresco); nei pressi dei ruderi sono talvolta individuabili i resti dei terrazzamenti realizzati dagli alpigiani.
Ci si sposta verso dx superando un torrentello per poi risalire su terreno ripido e molto infrascato a raggiungere altre baite diroccate. In ultimo il bosco si fa un po’ meno fitto fino a lasciare spazio a una inaspettata e vasta radura, dove sorgono le baite dell’Alpe Aurinasca (1h 45′ dall’auto); nei pressi del nucleo principale sorge una cappelletta devozionale ristrutturata nel 1988. Dall’Alpe si gode un eccellente panorama sulla Val D’Ossola e sulle montagne dell’opposto versante della Valle stessa, in particolare sulla cresta Camino-Strighet.
Per la discesa si seguono le chiare indicazioni poste nei pressi della Cappelletta che invitano a proseguire sulla sx incontrando dopo pochi minuti l’Alpe Luera , altro notevole punto panoramico. Si scende su ottima traccia fino a incrociare un evidente bivio nei pressi di alcune baite; in discesa a sx si raggiunge dopo 30′ il grosso nucleo abbandonato di Buretti e da qui in breve a Cuzzego; in questo tratto il sentiero torna a farsi infrascato e conviene tenere costantemente d’occhio i segnavia. Da Cuzzego si raggiunge l’auto dopo 10′ di cammino lungo la strada asfaltata.
Tempo complessivo dell’anello circa 3h 30′.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marona (Alpe) da Vogogna, anello
Camino (Pizzo) e Strighet dalla Val d’Arsa

Crotta (Cima) e Scaravini (Cima) Traversata Megolo-Anzola

Turi (Monte), Monte Crotta, Mazza dell’Inferno da Megolo, anello per la Valle dell’Inferno

Camino (Pizzo) da Fomarco

Proman (Pizzo) da Colloro

Cima (Punta La) da Colloro

Pecore (Pizzo delle) da Colloro

Togano (Monte) da Premosello, traversata su a Malesco (3gg)

Parco Nazionale Val Grande traversata Premosello Malesco (2 giorni)
