Si segue la traccia di uno sterrato, inizialmente pianeggiante, fino al fondovalle L’Eissalette 1720 m.
Poco oltre si perviene ad un bivio, si volge a sinistra, e lo sterrato agevola la risalita di un ripido pendio boscoso che permette di accedere al vasto ripiano del Vallon de l’Eisalette.
Lasciando sulla destra la Cabane du Lac 2094 m. si prosegue in direzione sud est, per una serie di avvallamenti, passando sulla sinistra del lago di Sainte Marguerite 2227 m, fino alla base del sostenuto vallone che adduce al colletto, a quota 2795 m., compreso tra la Montagne de l’Alpe de Verdun e l’Aupillon
Da qui su terreno via via più ripido, nell’ultimo tratto utili i ramponi, si perviene alla cima.
- Bibliografia:
- dal Monviso al Colle del Moncenisio di Barbiè e Campana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ane (Col de l’) da Pramouton

Mèale (la) da Crevoux
Grand Parpaillon (le) da la Chalp

Petit Parpaillon (le) da le Chalp per l’arete de la Ratelle
Ratelle (la) da la Chalp per il Vallon du Pellat
Morgon (Pic de) dall’Abbazia di Boscodon

Guillaume (Mont) da Chateau de Caléyère

Hivernet (Tete de l’) da les Gerards per la Comba di Clos Jaunier e la cresta Est

Grande Eperviere (la) da Pras per il Vallon de Parpaillon e versante NE

Chante-Perdrix (Tete de) da le Pineès per i valloni di Rabious e della Ribiére
