
MATERIALE: 1 serie di friend fino al 3 BD
nuts
un paio di chiodi a lama (ogni tanto si trovano sezioni davvero avare in fatto di fessure decenti)
viti da ghiaccio a piacere
Valutazione globale: IV/M5/WI3/850 m
Dal Gias Vagliotta inf. passare il ponticello del sentiero che conduce al Barbero, dopo venti metri su questo girare a sin e dopo pochi metri imboccare il vecchio sentiero di caccia, seguirlo fino alla base della conoide. Di lì linea evidente 10 metri a sinistra di Buffy gully, al centro della parete.
L1: Attaccare in evidente diedro giusto a destra della colata umida del canale, esattamente tra questa e Buffy gully. Diedro ascendente verso destra, mai difficile ma sostenuto e ben proteggibile. Prima dell’ ultima sezione del diedro, evidente fessura obliqua che va verso destra in leggero strapiombo, traversare a sn con divertente passaggio. Raggiunta la cengia nevosa, base del secondo tiro, salire fino a trovare un chiodo sulla parete a destra del salto successivo. Lì si costruisce una buona sosta, sicura e protetta. M5 50 m
L2: dritti su per il risalto ghiacciato, poi canale facile e ultimo saltino per uscire e sostare. Chiodo a dx alla base del secondo salto. Sosta comoda nei pressi di alberello sulla parete di destra. WI 3 60m, grado basso ma difficilmente il ghiaccio è sicuro o proteggiblie, quindi ingaggio da non sottovalutare.
L3: salire in conserva per il grande canale, ogni tanto c’è qualche passaggio simpatico su ghiaccio a spezzare la monotonia. Possibilità di passare sia nelle strettoie di dx che di sn senza grosse differenze. Raggiungere la base dei risalti di roccia a due terzi di parete.
L4: portarsi al centro della grande barra rocciosa e salire l’evidente nastro ghiacciato al suo centro, uscita su ripida costola nevosa e sosta alla base della grossa barra successiva (quella che sbarrra il passaggio ai pendii sommitali)
L5a: salire dritti per evidente camino e raggiungere i pendii sommitali. Per noi non è stato possibile passare, era tappato di neve inconsistente.
L5b: salire in diagonale a sn per facili ma esili lenzuoli di neve sulle placche a sn del canale, fino a raggiungere un canale obliquo che sale verso sn. Risalirlo fino alla fine, possibilità di sostare all’ingresso di una grottina. M4 50m
L6: scendere qualche metro ed iniziare un gran traverso su una piccola cengia che riporta a destra. Non difficile, ma la qualità della roccia e la proteggibilità lo rendono interessante. Poche possibilità di sosta alla fine. Possibile raggiungere la sella d’asino in alto a destra e trovare dei buoni spuntoni. 60m M5
L7: proseguire per facile terreno misto fino al colletto giusto a sn della cima. Se si intende terminare l’ascensione in vetta è possibile affrontare l’ultima pala direttamente per un diedro/camino, oppure dal colletto risalire la facile cresta per 50m
Discesa: dal colletto ci si ritrova in cima ad un canale che è l’esatto parallelo della via normale. Lo si scende fino in fondo, pendenza max 35°, per poi traversare cinquanta metri a dx e passare sull’ultima parte della via normale. Evidente, si traversa giusto prima dell’evidente rialto finale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dragonet (Cima del) Dragonet Gully
Asta Soprana (Cima dell’) Robe da Matti..a
Asta (Forcella dell’) Canale Nord

Asta Sottana (Cima dell’) Via Normale per il Canale Est

Tre Punte (Torre a) Ritorno al Passato
Asta Soprana (Cima dell’) Cresta NO

Asta Sottana (Cima dell’) – Baffy Gully
Asta Sottana (Cima dell’), Torre Sud – Direttissima Via Mauro Costi

Asta (Forcella dell’) Canale NO – Colata di Stelle

Asta Sottana (Cima dell’) – L’Eco del Drago
Servizi


Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte