
La quota della forcella è diversamente riportata. La GMI indica 2850m, M. Bruno 2770m. E' più verosimile una quota intermedia, comunque inferiore a quella dell'Asta Sottana (2849m).
Dal ponte della Vagliotta seguire le indicazioni per il bivacco Gandolfo e poi proseguire per l’evidente anfiteatro alla base della parete nord dell’Asta.
Giunti alla base della parete (circa m 2300) sotto la verticale della Forcella fra le due cime (Asta Soprana e Sottana), spostarsi completamente a destra per individuare l’attacco del canale, una ripida rampa da dx a sx (50-55°). Qui sul bordo sx della rampa sono presenti due soste (ch.+cordone+maillon).
L’attacco non è immediatamente visibile da sotto in quanto nascosto dietro uno sperone. Sono più evidenti (quando formate) “Colata di Stelle” a sinistra e “Chimera Gully” al centro, entrambe che sfociano poi nella parte superiore del canale.
Dopo un breve traverso orizzontale il canale segue un percorso evidente tagliando la parete da sx a dx, a metà sviluppo si restringe e potrebbe presentare un tratto di misto. Poco sopra, quando sembra spianare un po’ (45°), un blocco incastrato in una strozzatura sbarra l’accesso alla parte superiore. Si prosegue quindi sulla sx per qualche decina di metri quindi si traversa a dx su una cengia fra le placche che riporta sopra il blocco. Da qui prosegue rettilineo e via via più stretto (soprattutto a stagione inoltrata) fino alla forcella che è bifida e separata da un gendarme roccioso. La biforcazione si incontra circa 100m prima dell’uscita in cresta. L’uscita normalmente seguita è quella di dx che mantiene maggiore innevamento.
Tutto il canale è generalmente in neve fino a fine maggio, con possibili brevi tratti di ghiaccio (o di misto a stagione inoltrata). Le pendenze sono piuttosto costanti e variabili da 50 a 55°.
Discesa sul versante opposto con primo tratto di difficile individuazione: scendere per circa 100 metri nel canale sottostante e poi traversare decisamente verso destra (guardando a valle). Oltre una crestina (nevosa) si perviene ad un ampio canalone che in diagonale prosegue verso destra fino a raggiungere infine il nevaio sottostante.
Da lì verso il rosso bivacco Costi-Falchero (2275m) posto sulla sinistra in uscita dall’anfiteatro, e poi per lungo sentiero (o neve) si ritorna per il vallone della Vagliotta all’auto.
- Bibliografia:
- Guida ai monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Asta Sottana (Cima dell’) Via Normale per il Canale Est

Tre Punte (Torre a) Ritorno al Passato
Asta Soprana (Cima dell’) Robe da Matti..a
Dragonet (Cima del) Dragonet Gully
Asta Sottana (Cima dell’) Atterraggio Ulnare

Asta Soprana (Cima dell’) Cresta NO

Asta Sottana (Cima dell’) – Baffy Gully
Asta Sottana (Cima dell’), Torre Sud – Direttissima Via Mauro Costi

Asta (Forcella dell’) Canale NO – Colata di Stelle

Ugliengo Nanni (Cima) da Sant’Anna per la cresta SO e il canale O
Servizi


Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte