
Raggiunta Cossato proseguire per Valle Mosso, Trivero e Bilemonte. Poco oltre questa località si trova il Bocchetto Sessera. Dal Bocchetto seguire la seconda strada da sinistra (indicazioni per area pic nic).
Seguire la strada, in leggera ma costante discesa, fino al ponte sul Sessera in località Casa del Pescatore, m. 1200. Continuare sulla strada fino al bivio Briolo.
Imboccare la deviazione a sinistra. Ad un successivo bivio seguire la diramazione di destra (alcune scritte sui massi).
Seguire sempre la strada fino a poco oltre essere passati sotto un capanno di osservazione fauna. Alcune tacche rosse sui massi indicano, sulla destra, l’inizio del sentiero.
Seguire la traccia e in breve raggiungere il Piano del Calcinone.
Continuare sulla dorsale fino ad una sorta di spallone, m.1900 circa.
Da qui si vede la vetta che si raggiunge dopo avere superato prima la modesta sommità della Colme del Balmello, m.1928. Dopo una lieve discesa ed un tratto pianeggiante si supera l’ultimo pendio fino alla vetta.
- Cartografia:
- IGC n°9
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argimonia (Cappella) dal Bocchetto Sessera

Sessera (Laghetti del) da Bocchetto Sessera
Lavaggi (Alpe dei) dal Bocchetto Sessera, anello
Bo (Cima di), Monte Manzo, Monte Cravile dal Bocchetto Sessera, traversata a Montesinaro

Guardie (Cima delle) dal Bocchetto Sessera per Monticchio e Cima del Bonom

Cravile (Punta del) dal Bocchetto Sessera, anello per Tegge di Artignaga inferiori

Artignaga (Alpe) dal Bocchetto Sessera

Manzo (Punta del) da Bocchetto Sessera, anello

Tegge dell’Artignaga di Sopra – Isolà di Sotto. dalla Casa del Pescatore, anello
