Tempo di salita: 4 - 5 ore.
Difficoltà: con scelta appropriata dell'itinerario, l'escursione non presenta particolari problemi.
Avvicinamento in auto/punto di partenza: Da Malles in alta Val Venosta per Clusio (frazione a 1 km) da dove si prosegue in auto verso il maso Polsterhof fino a raggiungere il bivio (1340m) dove si lascia la macchina.
Salita: Qui si mettono gli sci e si imbocca la stradina (segnavia 11) per la malga di Clusio (Schleiser Alm) lungo la Arundatal. In località Kastafritt si lascia la Arundatal e si sale a sx verso la malga di Laudes (LatscherAlm) 2.041m.
Dalla malga si sale verso sud-ovest attraversando delle conche in salita non ripida, fino ad un’altezza di ca. 2300 m (Moosboden), dove la valle si apre.
Da questo punto si piega a destra (nord) e si sale fino alla lunga spalla Sandboden, che poi porta direttamente alla cima.
Discesa: lungo la traccia di salita
Altre salite e discese all’ArundaKopf
Provenendo da Tubre in Val Monastero (Taufers in Müstair); oppure sempre per la valle Arunda con salita da Clusio passando però per la malga di Clusio e salendo sul versante nord della Cima Arunda (forcella d’Arunda – Arundascharte).
- Cartografia:
- Cartina: Tabacco Val Venosta Sesvenna 1:25.000 Nr.044
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rodes (Mont) da Slingia
Rasass Spitze da Slingia

Kalberberg da Slingia

Sesvenna (Piz) da Slingia

Ubikopf dalla Val Mazia
Pleres (Cima di) Pleresspitze Da Glieshof per versante SSE

Dossobello spalla SO
Cavallaccio(Monte) da Stelvio

Argento (Monte dell’) o Silber-Blais da Solda
GrianKopf (Cima di Grion) da Roia
