
Da Giorda sup. (pochi posti auto 200mt. prima) seguire l’indicazione per Favella su sterrata fino al colletto tra il M.Gioran ed il M.Arpon. Quì lasciare la sterrata e salire a sx nel bosco su traccia intuibile fino al sommo del dosso passando a dx di un corpo roccioso (ometti). Si scende sul versante opposto per 50mt. per poi salire a raggiungere le rocce (ometti). Stando sempre sul filo della cresta, si scalano in sequenza numerosi salti e placche con passaggi di 2° e 3°, tutti evitabili ma, il “gioco non varrebbe la candela”. Giunti all’anticima con croce in pietra, scendere brevemente a sx per arrivare al colletto come pure dal successivo torrione. La cima, con statuetta della Madonna e libro, si raggiunge da quì in breve su le ultime facili rocce.
Discesa
Sul versante opposto su bel sentiero fino all’evidente piano con le Muande Arpone (agriturismo Rododendro). Allo sbocco del sentiero sulla sterrata, seguire l’indicazione per Favella, quindi per Giorda sup. chiudendo l’anello.
- Cartografia:
- Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Rocca) – Via Alotto

Sella (Rocca) – Amici

Sella (Rocca) – Cugini

Sella (Rocca) – Cresta Accademica

Sella (Rocca) – Mike

Sella (Rocca) – Via Ugo Vignale

Civrari (Monte, Punta della Croce) Via dell’Acqua

Civrari (Monte, Punta della Croce) Creste NO e NE

Civrari (Monte, Punta della Croce) Parete Nord

Civrari (Monte, Punta Imperatoria) Via delle Marmitte

Servizi


Stolen Days B&B
Caprie
Yeti village Rifugio
Viù
La Sosta Ristorante
Condove
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Il Giardino Bar
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Dei Prati Ristorante
Condove