
Da evitare nella stagione calda.
dal ponte sul Roya, a monte dell’abitato di Breil (palina 5) si attraversa un viale alberato oltre il quale origina un ampio sentiero sul lato orografico sinistro che costeggia il fiume.
Si continua seguendo evidenti tacche gialle fino alla q. 540 (palina 10) dove da destra giunge il GR 52 A (sentiero Valléen) che origina dal centro di Breil. Si continua verso sinistra entrando nel Vallone de Zouayné fino al bivio di quota 675 (palina 108).
Si continua lungo il tronco di destra che risale lo stretto valloncello fino a q. 1075 dove con un traverso in diagonale verso destra (SO) si guadagna il Collet d’Ainé(m 1220).
Da questo punto inizia la parte terminale della salita lungo il costone che porta sotto la vetta.
Con un ultimo tratto sul versante sud si raggiunge un pianoro erboso (m 1571, palina 109) al limite dell’estesa foresta demaniale della Tete d’Alpe.
Girando a sinistra (O), si raggiunge in breve la vetta dove spicca un grande ripetitore.
- Bibliografia:
- In Cima nelle Alpi Liguri ed.Blu Campana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arpette (l’) da Breil sur Roya, anello per Tete d’Alpe e Roche Fourquin

Antiche Vie Marenche da Breil sur Roya, traversata a Menton

Ventabren (Pointe de) da Breil sur Roya
Breil sur Roya – Ventimiglia

Ventabren (Pointe de) da Breil Sur Roya, anello per Mont Mangiabò

Bosc (Cime du) da Breil s/Roya, anello

Piene Haute da Breil sur Roya, traversata a Olivetta San Michele

Roya (Valle del) da Breil sur Roya a Saint Dalmas de Tende
Grammondo (Monte) da Olivetta San Michele, anello per Sospel, le Cuore e Col du Razet

Forquin (Roche) da Libre

Servizi
