
Da Pont, proprio dietro l’Albergo parte il sentiero (3) per il Colle del Nivolè. Seguirlo fino a raggiungere la Croce di Arolley, m. 2310. Continuare ancora in direzione del Colle del Nivolè fino a raggiungere le baite dell’Alpeggio Gran Collet, m. 2403. Da qui volgere decisamente a sinistra (Est) risalendo il ripido pendio che, dopo circa 200 metri di dislivello, porta ai pianori superiori, in direzione del Gran Collet. In funzione delle condizioni di innevamento si può raggiungere il Colle, m. 2832, e poi seguire la cresta Sud fino in vetta oppure, più veloce ma più ripido, compiere un traverso ascendente a sinistra, tagliando il versante sud- ovest della Cima di Arolley, fino a sbucare sulla cresta appena a monte di un saltino roccioso e di qui in vetta, m. 2996.
- Cartografia:
- IGC 1:25000 n. 102 Valsavarenche
- Bibliografia:
- Guida CAI-TCI Gran Paradiso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Collet da Pont Valsavarenche per la Croce dell’Arolley

Gran Paradiso da Pont Valsavarenche

Tresenta (la) da Pont Valsavarenche per il versante NO e la cresta N

Grand Etret (Testa del) da Pont Valsavarenche

Tresenta (La) da Pont Valsavarenche

Nivolet (Piani del) da Pont Valsavarenche
Aouillè (l’) e Cima di Entrelor da Pont Valsavarenche

Vittorio Emanuele II (Rifugio) da Pont Valsavarenche

Entrelor (Cima di) da Pont Valsavarenche

Moncorvè (Colle di) da Pont Valsavaranche

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale