
Seguire da Balme la strada sul versante destro orografico sino al piano e risalirlo seguendo la pista normalmente battuta dal gatto che conduce al rifugio Ciriè. Giunti all’altezza dell’ampio vallone che conduce al canalone d’Arnas voltare a sinistra (senso di marcia) e risalirlo sino ai piedi di questo. Lasciato a destra il canale d’Arnas risalire ora i pendii di fronte a noi via via più ripidi puntando all’evidente canale a destra di quello del Crotas, chiuso per tutta la sua lunghezza dalla parete est del Beccas d’Arnas.
Risalirlo per intero sino a giungere ad un ampio colle con panorama stupendo su Bessanese e Ciamarella.
La discesa ripercorre integralmente il pendio canale di salita.
Canale che mantiene nella prima parte pendenze costanti sui 40° con una strozzatura che in anni magri di neve è decisamente impegnativa intorno a 45°.. successivamente il canale lascia spazio a pendi aperti comunque sempre molto sostenuti.
La quotazione 4.2 potrebbe sembrare eccessiva ma è una media tra le condizioni da me trovate nel gennaio 2017 decisamente più impegnative
Di questo non sono a conoscenza di eventuali discese comunque nella sua totalità più impegnativo
Sceso nel gennaio 2017 con condizioni molto magre e con strettoia molto delicata in dry-skiing con difficoltà decisamente maggiori
Probabile prima discesa: Marco Casalegno
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bessanetto (Monte) Versante Nord

Forte (il) Canale Ovest

Bessanese (Uja di) quota 3250 m – Parete Est, Canale Balduino

Bessanetto (Monte) quota 2920 m Canale Est di destra

Albaron di Sea quota 2920 m Versante Sud

Mondrone (Uja di) Parete SE

Chalanson (Punta) da Pian della Mussa per la parete Ovest

Albaron di Savoia Parete NE

Rosso d’Ala (Monte) – direttissima da Mondrone

Martellot (Colle) Canale Est
