
La via é ottimamente attrezzata, così come le soste. I tiri, a parte l'ultimo, non superano i 30 metri.
L’attacco, che si raggiunge in circa 15/20 minuti, é poco prima del tratto di sentiero orizzontale che porta all’attacco della “Plus Facile”: infatti il primo tiro interseca proprio il sentiero.
L1: placca, 3°;
L2: breve muro verticale e poi placca, 4c – 3°;
L3: placca, 4a;
L4: traverso a destra su erba;
L5: placca, 3°;
L6: spigolo, 3°;
L7: successione di brevi saltini, 2°;
L8: traverso a destra su erba;
L9: placca, 3°.
Discesa: seguire il sentiero in cresta (direzione Bielmonte – Ovest) fino ad una cappelletta; da questa si raggiunge un ripetitore e su comodo sentiero la strada asfaltata.
In alternativa si può proseguire verso Est e raggiungere la massima elevazione della Rocca dell’ Argimonia, per poi scendere dalla panoramica cresta Est su sentiero attrezzato (F) fino alla bocchetta di Luvera (ampio piazzale con locanda) oppure tagliare di traverso nei prati che sovrastano gli evidenti blocchi rocciosi dell’omonima palestra di roccia dove si possono ben sfruttare eventuali ritagli di tempo.
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50000 n°9 Ivrea Biella Bassa Valle d'Aosta
- Bibliografia:
- Montagna per Tutti di G.Lanza e R.Sellone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argimonia (Rocca d’) – Via della Jella

Argimonia (Rocca d’) – Via dei Bignolas

Argimonia (Rocca d’) – Via Selvatica Primula Rosa
Argimonia (Rocca d’) – Avvita la Vita

Argimonia (Rocca d’) – La Plus Facile

Barone di Coggiola (Monte) – Braccio di Ferro
Barone di Coggiola (Monte) – Via della Discordia
Pissavacca (Cima) – Via della Discordia + Due Valli

Cava della Balma Via Valle Cervo
Cave della Balma Via dei Picapere
