
Dal Bocchetto Sessera si sale il ripido sentiero nel bosco che porta all’ampio piazzale 2 di Bielmonte. Si attraversa il parcheggio e si inizia a salire il prato lungo l’evidente traccia e si raggiunge la panoramica vetta del Monte Marca dove si trova l’omonimo Rifugio. Si continua ora la camminata andando a prendere la strada che passa sotto la vetta sul lato Sessera che aggira a nord la vetta. La si abbandona quando questa piega decisamente a destra seguendo la traccia che riprende a salire verso la vetta del Monte Moncerchio (costruzione e antenna). Qui il sentiero inizia a scendere molto ripido (attenzione in caso di erba bagnata) fino alla Bocchetta del Campo (grande ripetitore telefonico). Siamo ormai all’inizio dell’ultima salita (10/15 m.) per arrivare alla cappella dell’Argimonia.
Per la discesa si può rifare la via della salita oppure scendere alla Bocchetta del Campo e prendere un sentiero (cartello) che in trenta minuti porta a Bielmonte passando dalla Zegna Baby Forest (dove viene piantato un albero per ogni figlio nato dei dipendenti del gruppo Zegna). Arrivati a Bielmonte si segue un pezzo di strada e si imbocca la pedonale che riporta al piazzale 2. Qui si riprende il sentiero di salita, eventualmente scendendo sul percorso meno ripido (cartello) ma leggermente più lungo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Guardie (Cima delle) dal Bocchetto Sessera per Monticchio e Cima del Bonom

Sessera (Laghetti del) da Bocchetto Sessera
Asnas (Cima dell’) dal Bocchetto Sessera

Lavaggi (Alpe dei) dal Bocchetto Sessera, anello
Bo (Cima di), Monte Manzo, Monte Cravile dal Bocchetto Sessera, traversata a Montesinaro

Cravile (Punta del) dal Bocchetto Sessera, anello per Tegge di Artignaga inferiori

Artignaga (Alpe) dal Bocchetto Sessera

Manzo (Punta del) da Bocchetto Sessera, anello

Tegge dell’Artignaga di Sopra – Isolà di Sotto. dalla Casa del Pescatore, anello
