Dalla sbarra a monte di Bonnenuit si cammina sulla strada del Galibier per un centinaio di metri, quindi si imbocca un sentierino in leggera discesa che porta nel piano della Grande Charmette. Si attraversa il ponticello in legno (1.758 m) e ci si inoltra nella Combe de Mortaviellie, risalendola sulla sx orografica.
Verso quota 1.870 m si abbandona il fondo del vallone e si comincia a salire sulla destra fino a raggiungere les Granges Chevillon (2.028 m), e quindi sempre in direzione Ovest, si giunge alla baita di Le Claret (2.250 m).
Da qui, anziché risalire il ripido pendio sulla destra della baita e che porta alla quota 2.887 m, si risale la Combe du Claret, chiusa a sinistra dalla Crete de Jacques e di fronte dalla cima rocciosa che costituisce la quota 3.092.
Giunti su un ripiano a quota 2.700 m circa, si punta a un evidente colletto posto sulla destra della quota 3.092, che si raggiunge risalendo un pendio un po’ più ripido (30° circa). Raggiunto il colletto, si svolta a destra e in pochi minuti si arriva sulla vetta, da cui si gode un panorama eccezionale sulle Aiguilles d’Arves.
Discesa lungo l’itinerario di salita, scegliendo le esposizioni più favorevoli in funzione delle condizioni della neve.
- Cartografia:
- carta IGN 1:25.000 - 3435 ET
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arves (Col des Aiguilles d’) da Bonnenuit per la Combe des Aiguilles

Olvera (Roche) Traversata Bonnenuit-Plan Lachat-Combe de Mortavieille

Argentière (Crête d’) dal Vallon des Aiguilles

Ratissières (Pointe des) da Bonnenuit per il Versante SE

Epaisseur (Aiguille de l’) da Bonnenuit per il versante SE

Argentière (Aiguille d’) da Bonnenuitper la Combe de Mortavieille

Grand Galibier (le), cima Ovest da Plan Lachat per la Combe des Valloirins

Crey Rond versante SE
Crey du Meigno da Valloire
