
Note
Storico
50m
50m
100m
100m
150m
150m
250m
900m
900m
5Km
5Km
6.1Km
7.9Km
8.3Km
8.3Km
8.3Km
8.3Km
8.9Km
9.2Km
Sviluppo 350 m.
La scalata è sempre piacevole sul IV grado con qualche passaggio di V ma comunque ben proteggibile con la normale dotazione alpinistica.
Non vi sono chiodi in loco, si trovano buoni punti di sosta su spuntoni.
Via classica su roccia ottima nella prima parte, un po' più rotta nella parte alta dove si incrocia la via normale e le difficoltà calano notevolmente (II,III grado).
Via aperta da Sergio Savio (in solitaria probabilmente) nel 1977 in ricordo di Giorgio Tranchero.
Molto bella e sempre al sole già dalla mattina presto vista l'esposizione.
Avvicinamento
La scalata è sempre piacevole sul IV grado con qualche passaggio di V ma comunque ben proteggibile con la normale dotazione alpinistica.
Non vi sono chiodi in loco, si trovano buoni punti di sosta su spuntoni.
Via classica su roccia ottima nella prima parte, un po' più rotta nella parte alta dove si incrocia la via normale e le difficoltà calano notevolmente (II,III grado).
Via aperta da Sergio Savio (in solitaria probabilmente) nel 1977 in ricordo di Giorgio Tranchero.
Molto bella e sempre al sole già dalla mattina presto vista l'esposizione.
Dal parcheggio del Lago delle Rovine seguire il sentiero che porta alla Diga del Chiotas,qui andare in direzione colle del Chiapus,arrivati a quota 2500 mt circa imboccare il sentiero che porta al passo del Porco dove si prosegue sulla via normale che porta alla Cima Nord dell'Argentera.
Proseguire seguendo le tacche rosse e gli ometti fino a quota 2870 circa per poi deviare verso sud(sinistra salendo)e abbassarsi di qualche centinaia di metri dove inizia la via(ometto all'attacco coordinate 44.1797743N, 7.3124456E)
Descrizione
Proseguire seguendo le tacche rosse e gli ometti fino a quota 2870 circa per poi deviare verso sud(sinistra salendo)e abbassarsi di qualche centinaia di metri dove inizia la via(ometto all'attacco coordinate 44.1797743N, 7.3124456E)
Dall’altipiano del Baus si raggiunge la base dello sperone,
- Attaccare nei pressi di una vena di quarzo, da dove si raggiunge un diedro-canale (III, III+) che porta a una cengia.
- Si prosegue a sinistra (III) e si supera una placca nerastra (IV) per continuare fin sotto un diedro aperto (III) che si risale(III, III+).
- Lo strapiombo che segue lo si supera sulla sinistra (passo di IV) proseguendo sempre a sinistra per raggiungere una cengia rocciosa (III, IV) che si percorre fino al termine (III).
- Si sale obliquamente a destra in un corto diedro (passo di IV) raggiungendo un terrazzo vicino a un gran diedro.
- Si supera quindi il muretto a destra del diedro (IV+) traversando poi a sinistra su un terrazzino per vincere una placca fessura che sta più in alto (IV+).
- Si ritorna a destra per 10 m su una placca aggirando successivamente un piccolo diedro, oltre il quale si prosegue dapprima a destra, poi diritti fino a un punto dove cessano le difficoltà.
- Seguendo lo sperone (II) si guadagna facilmente la vetta ( 3 – 4 ore).
S. Savio, 6 agosto 1977. Via dedicata alla memoria di Giorgio Tranchero.
- Bibliografia:
- Montagne Nostre 1977, N. 60, 7, 8
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/08/2019 CN, Entracque D+ 1436 m F Varie
Rovina (Testa della) e Cima della Valletta Scura dal Lago della Rovina

25/06/2022 CN, Entracque D+ 1225 m PD Varie
Fenestrelle (Roc di o Gelas) Cresta NE

23/09/2018 CN, Entracque D+ 1726 m PD- Sud-Est
Gelas di Lourousa dal Lago della Rovina

30/09/2019 CN, Entracque D+ 1750 m PD Varie
Stella (Monte) Cresta SO
100m
28/08/2023 CN, Entracque D+ 1500 m PD Varie
Ciamberline (Punta) dalla Punta di Fenestrelle, traversata per il Caire di Ciamberline

23/08/2020 CN, Entracque D+ 2000 m AD- Est
Argentera (Cima Nord e Sud), Monte Stella e Gelas di Lourousa – Traversata Serra dell’Argentera dal Passaggio del Chiapous al Passo dei Detriti

08/05/2012 CN, Entracque D+ 1519 m PD+ Nord-Est
Brocan (Cima di) Canale SE

05/09/2018 CN, Entracque D+ 1191 m F+ Varie
Ciamberline (Caire de) dal Lago della Rovina per il versante NE

15/01/2012 CN, Entracque D+ 1000 m TD- Est
Barbis (Rocca), forcella cresta Sud Couloir Est

29/09/2017 CN, Entracque D+ 1550 m AD- Varie
Oriol (Cima dell’) dal Passo del Limbo per la Cima Sacilotto e la Cresta NE

Servizi


Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Buzzi Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri